Calliope
Musa figurata in medaglie. c. 157. n. 1. & 4.
|
Cãbiatori di monete cõ che facilità le conoscano.
|
290 |
C
amillo, che significhi. car.
|
31 |
C
ampana di Viliglia solita sonar da se in cose graui, & successi, & quante volte si sà, che habbia sonato. car.
|
194 |
C
ãdelabro di
Gierusalẽme
nel tẽpio di
Salomone
.
|
98 |
Cani, & Cerui dedicati à
Diana
. car. 139. medaglie doue si veggano. car.
|
177 |
Cani di
Scilla
, medaglia, nella quale sono figurati. car. 159. che significhino. car.
|
160 |
Canonizatione appresso i Gentili, che sia. car. 120. medaglie doue essa si vegga. car.
|
121 |
Cãtabri furono soggiogati da
Cesare Augusto
. c.
|
212 |
Cappello con l'ali a
Mercurio
. car. 139. figurato con eβo nelle medaglie. car.
|
172 |
Capitan Generale era lo stesso appreβo i Romani, che Imperadore. car.
|
135 |
C
apo coperto haueuano le donne in Chiesa, & fù cõmandamento di
S. Paolo
, & ne'sacrifici gli Imperadori, & i sacerdoti. car.
|
30 |
Capoani erano chiamati Pretori. car.
|
188 |
C
appadocia
prouincia come figurata nelle medaglie car. 101. suo vessillo. car.
|
102 |
C
apella ardente nelle medaglie d'
Adriano
. c.
|
120 |
C
apra
Amaltea
alleuò
Gioue
, & sua pelle. car.
|
152 |
C
apricorno ascendente d'
Augusto
lo mise nelle sue medaglie. car.
|
11 |
Caprone col Caduceo a
Mercurio
. car. 171. & 172.
|
C
aracalla
perche così chiamato. car. 215. perche non mette questo nome nelle medaglie. car. 214. figliuolo di
Seuero
. car. 69. Sue medaglie.
|
Apolline
con l'alloro in mano. car. 170. num. 6.
|
C
irco. car. 116. num. 2. & 3.
|
Esculapio
. car. 175. num. 1. & 2. (nu.8.
|
Fortuna
cõ la vela gõfia medaglia greca. car. 63.
|
Fortuna reduce. car. 65. num. 7.
|
Indulgenza, vna donna a sedere sopra vn leone, che corre. car. 69. num. 3.
|
P
rouidenza
. car. 57. num. 1.
|
Securità publica. car. 48. num. 4.
|
V
enere Pafia
, & suo tempio. car. 176. num. 1.
|
Vittoria Britannica. car. 51. num. 2. vn carro da due caualli con la vittoria. car. 52. num. 5. & 6.
|
Carcere, che luogo era nel circo. car.
|
115 |
C
arcere Tulliano che cosa sia hoggi. car.
|
133 |
Cardinali di che color vanno vestiti quando portano bruno. car.
|
173 |
Cardinali quali habbiano titolo. & vno fù priuato per starne assente del suo titolo. car.
|
244 |
Cariddi
che cosa sia, & suoi pericoli. car.
|
159 |
T. Carisio, medaglia cõsolare cõ la testa della Dea Moneta. c. 72. n. 8. & 9. cõ la Sfinge. c. 155. n. 5. 6.
|
P.
Carisio
, medaglia d'
Augusto
. car. 238. num. 4.
|
C
arità fra Christiani, come figurata. car.
|
32 |
C
arlo Sigonio
, & sua opinione circa il vestito de'Romani. car. 77. del priuilegio de'Latini. car. 200. de Iure Italiae, & Prouinciarum. car. 210. de i Giudici delle questioni. car.
|
265 |
C
armona
, & suo sito, & fertilità. car. 232. & medaglie. car. 233. num. 2. & 3.
|
Carrida chi furono trouati. car.
|
154 |
C
arta onde detta car. 105. moneta fatta di eβa nella
China
. car.
|
189 |
Cartagena
, o
Cartagine nuoua
fù fõdata da Cartaginesi, & fù colonia, & capo di Cõuento. car. 199. quando distrutta, & da chi.
|
224 |
C
artagine
, & sua competenza co'Romani. car. 185. perche cosi detta. car. 187. sue medaglie. car. 186. nu. 1. 2. 4. & 5. vn'altra di metallo chiamato elettro. car. 187. num. 2. & 3. dichiaratione delle sue medaglie. car. 187. i Cartaginesi sõ detti Peni, & la lor lingua Punica. car. 188. Vsauano moneta di cuoio. Vna inscrittione di vna medaglia di
Cartagine
di Cuntanundo Re terzo de
Vandali
, & le medaglie di questa Città delle quali si legge in vn dialogo, che stà fra le opere di
Platone
, nõ si trouano. c. 189. Perche improntino il cauallo nelle lor monete. c. 186. delle medaglie di eβa nessuno ne hà trattato. car. 181. quali sieno. car.
|
185 |
Cartagine nuoua
. vedi Cartagena.
|
(nu. 1. & 2. |
Carteia
qual sia, & sua medaglia. car. 235. & c. 236.
|
Cassandra
, &
Aiace Oileo
. car.
|
142 |
Cassette di legno, & d'auorio vsate da gli antichi per riporui le monete. car.
|
6 |
C
assiadoro
, & suo luogo citato, doue egli scriue come si correua nel Circo. car.
|
116 |
C.
Cassio
, medaglia consolare con la testa della libertà. car. 83. num. 6. & 9.
|
Q.
C
assio
, medaglia consolare con la testa della libertà. car. 83. num. 4. & 7.
|
C
astel S. Angelo, che cosa fosse anticamẽte. car.
|
120 |
C
atafalco che si faceua nella canonizatione vana de gli antichi. car. 119. medaglie doue si vede figurato. car.
|
120 |
C
atanesi, medaglia cõ due giouani Siciliani, che portano il lor padre, figurati per la pietà. car. 34. num. 3. & lo stesso in quelle di
Sesto Pompeo
. car. 34. num. 1. & 2.
|
C
atania
in
Sicilia
Città soggetta a gli incẽdij per la vicinãza del mõte
Etna
. 33. medaglia cõ l'imagine di due giouani Siciliani. c. 34
|
(car.
255
|
L.
C
atilina
, & donde hebbe origine la sua famiglia.
|
M. Catone il primo
fù huomo molto stimato, & fù del Municipio di
Tusculo
. car. 283. medaglia sua consolare. car. 9. num. 4. & 5.
|
M. Catone il secondo & sua lode. car. 260. & 283. inscrittione sua, che dicono esser in
Denia
, l'auttore l'hà per sospetta. car. 283. & 294.
|
C
atullo
lodato per la poesia. car.
|
260 |
Cauallieri se erano nobili appresso ai Romani, et quãti differẽti sieno da Cauallieri de'nostri tẽpi.
|
229 |
C
auallieri della tauola ritonda, o de'dodici Paladini, o dell'
Isola ferma
. car.
|
166 |
Cauallieri Napolitani molto nobili & antichi. c.
|
46 |
Caualli si danno a
Nettuno
, & perche. car. 138. & 139. & la fauola di
Pallade
. car.
|
144 |
C
aualli di
Portogallo
quali sieno. Et quel di
Perseo
, il quale vscì del sãgue di
Medusa
. 150. di
Napoli
. 46. vanno sẽza freno nella
Mauritania
.
|
91 |
C
auallo si metteua per rouescio su le monete di
Napoli
, & vna facetia sopra ciò. car.
|
46 |
C
aualluccio, moneta di
Napoli
, & sua origine. c. 46
|