Full text: Augustin, Antonio: DIALOGHI DI DON ANTONIO AGOSTINI ARCIVESCOVO DI TARRACONA INTORNO ALLE MEDAGLIE INSCRITTIONI ET ALTRE ANTICHITA TRADOTTI DI LINGVA SPAGNVOLA IN ITALIANA DA DIONIGI OTTAVIANO SADA & dal medesimo accresciuti con diuerse' annotationi, & illustrati con 36 disegni di molte Medaglie. & d'altre figure'.

415.

B arcellona come chiamata anticamente, & era colonia. 199. & 248. diessa non se ne sono vedute medaglie. 202. Chiamata Punica Barcino da Ausonio Gallo . & se fù fondata da Hercole . Opinione della sua origine presa dalla etimologia del nome. 249. vi è vna inscrittione moderna di essa. Della sua antichità parla Girolomo Paolo : & perche si scriua da certo tẽpo in qua Barchinona, & non Barcino. 258. detta Barchinoua nelle inscrittioni false. 293
B artolomeo Amantio delle inscrittioni di tutto il mõdo. 293
B artolomeo Soccino dell'vsura centesima. 246
B astiano del Piombo gran Pittore. 239
B asilica Vlpia, & la sua figura in vna medaglia. car. 117. & 118.
B asiliche che cosa fossero, & à che seruissero. 117
B astoni, che si vedono nelle medaglie, che seruiuano per insegna delle Cohorti. 37
B astuli, Popoli. 228
B ato fondatore di Cirene . 183
B ecche, & chi le porti. 81
B ecco si da a Mercurio . 171. & che si faccia della sua pelle. 172
B ellare delle pecore come si debba proferire. 60
B ellerofonte su'l Pegaseo cõbatte cõ la Chimera. 150
B ellitani erano di Municipio, & hora nõ si sà quai sieno. car. 199
B ellona , & Pallade , che differenza sia fra loro. 148. & chi fosse. 277
P. Bembo Cardinale dichiara vn luogo d'vna episto la di Cicerone . 5
B eni, secondo l'opinione de'filosofi, quali, & quanti sieno. 62
B erecintia, Iside, & Pesinunte in vece di Cibele . 176
B ernardino Scardonio fece imprimere vn libro delle inscrittioni di Padoua . 299
B eroso , & suoi libri finti, che vanno attorno. 247
B eretino che si metteua in testa allo schiauo quando si faceua libero, come era fatto, in medaglie della libertà si vede, & di M.Bruto . 11. & 82.
B eta lettera, prima così chiamata, & non Bita. 60
B etica, hoggi Andalucia , era la più fertile, amena, & gentil parte della Spagna . 228
B identale, che cosa sia. 132
B igati, monete, quali sieno. 8
B ilbili, hoggi chiamato Calataiud , se ben altri voglino che non sia Calataiud senon vn luogo, chiamato Bambola . 87. era municipio come si vede nelle medaglie. 199. & sue medaglie. 210. fù nominato Augusta, & fù fatto Municipio per beneficio d'Augusto. & di esso era Martiale . 211. che arme faccia al presente. 210
B ilblitanos agros è error di scrittori, volẽdo dire Ad Bilbilitanos solamente. 211
B iscargitani erano, di Municipio, & nõ si sà hora quai sieno. 199
B ita, vedi Beta.
B lande hoggi Blanes municipio. 199
B lanes, vedi Blande.
B occa di Pozzo, che era in Delo . 170
B orsa, che porta Mercurio in mano, perche gli si dia. 171
B uoise sieno maschi, ò femine come si conoscano dalle corna. 208. quando son due buoi nelle medaglie che significhino. 185
B racara, hoggi detta Braga città in Portogallo . Plinio la chiama conuento della Spagna citeriore, ò Tarraconese. 237
B retagna grande, & piccola perche. 190
B rochiero come detto latinamente. 86
M. B ruto in medaglie con due pugnali. car. 11. n. 1. & 2. & in esse si veggono cose dei primi Cõsoli, cioè di. L. Bruto . 23. 130. sue lodi. 260. vedi L. Giunio
B ucefalo d' Alessandro Magno , & medaglie, doue si vede figurato. 167. nu. 7. & 9.
B udeo delle Tessere frumentarie. 66. dell'vsura cẽtesima. 246
B uono euento in medaglie consolare col Puteal scribonio. 132. n. 1. & 2. con Roma . n. 4. & 5.
C.
C.S ola significa olonia. 197
C. per G. si scriueua anticamente. 212. 261
C. non. T. nelle parole Patricius, Aedilicius, & simili. 278
C. V. T. T. che significhi nelle monete di Tarracona . car. 24. 202. & 203
C aduceo chiamato virgula diuina, & che fosse appresso gli antichi, & che significhi. ca. 42. 43. 57. 58. & 59. si dà a Mercurio . 59. 139. & 171.
C aia perche si scriua con la C. al rouescio. 250
C aij erano detti i liberti di donne, & perche. 2?0
C aio , & L.Cesari furono figliuoli di M.Agrippa , & di Giulia figliuola di Augusto . 205
C aio Verre accusato da Q. C retico , & da Metello, & diffeso da Q. Hortensio . 262
C aistro fiume. 108
C aistro parola intesa ignorantemente per Cigno. 108
C lagurritani Nasici furono, secondo Plinio del Priuilegio di Munipij, & secondo altri delle colonie. 212
alagurritani Fibularensi, secondo Plinio , furono cõquistati da Cesare Augusto , & gli fece stipẽdiarij, ò tributarij. 212
C alahorra se sia municipio, ò Colonia. & sue medaglie. car. 217. 213. & due sono le Calahorre: car. 209. 212
C alataiud detta Bilbili città in Aragona , che arme faccia al presente, & sue medaglie. 210. vi son'acque buone per tempera di ferro. 87. & 200
C aleno vino. 162
C aleno , vedi Fusio.
C aliga appresso i Romani che cosa sia. 214
C aligola Imperadore perche così si chiamò. 214. suo biasimo. car. 15. Sue medaglie.
Agrippina . car. 23. nu. 9. & 12.
B ilbili. 210. nu. 2. & 3.
C alahorra . car. 215. nu. 2. & 3.
Libertà col Pileo. car. 82. nu. 2.
Osca , hoggi Huesca. c. 7. n. 5. &. 6. & c. 217. n. 8. 9.
P ietà rappresentata per vna donna a sedere, & nel rouescio hà vn sacrificio. c. 31. n. 4. 5.
C alice Colonia de'Tiri di Sidonia , & poi de'Cartaginesi, & de'Romani. 237. medaglie descritte dall'Autore con lettere incognite. ca. 236. n. 4. & 5.
Calliope
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer