365.
B.
VT. LIBERTIM EI ITEM LIBERTORVM MEORVM. LIBERTARVMQVE LIBERTI QVOS HONOR SEVIRATVS CONTIGERIT. AB OMNIBVS MVNERIBVS SEVIRATVS EXCVSATI SINT.
Che officio era egli questo del Seuirato?
A. Io non ve lo saprei dire, ma ben truouo, che se ne fà mentione in altre pietre di
Barcellona
, doue è chiamato
Seuir Augustalis coloniae Tarraconensis, & coloniae Barcin.
a vn Lucio Licinio Secundo, che era Accenso, & (come io credo) liberto di Lucio Licinio Sura in tre consolati, che egli hebbe. Non doueua esser molto principal officio, questo del Seuirato, poi che lo poteuano hauere i liberti, & ancora scusarsi de'carichi, che esso portaua seco.
C. Si può egli dire,
Quos honor Seuiratus contigerit,
Latinamente?
A.
Cicerone
dice,
Cum animus naturam sui similem contigit:
che non v'è molta differẽza: ma io harei detto,
quibus,
& non
quos,
Quelle parole, che vengono appresso
QVOT SIQVIS EORVM AT MVNERA VOCITVS FVERIT.
non mi piacciono molto: percioche ci sono tre errori,
Quot
per
Quod,
&
At
per
Ad,
&
vocitus,
per
vocatus.
Segue dapoi.
TVMEA X VII [?] AT. REMPVB. TARRAC. TRANSFERRI. IVB≡O.
B. Vi è vn altra volta
At,
per
Ad?
A. Egli è vero. Finalmente impone la medesima conditione a
Tarracona
, che pose a
Barcellona
.
SVB ≡ADEM FORMA SPECTACVLORVM QVOT SS EST EDENDORVM TARRACONE.
B. Che vogliono dire quelle parole,
QVOT SS EST?
A. Io credo, che vogliano dire,
Quod superascriptum est.
B. Non sarebbe egli meglio dire,
Quae superascripta est?
A. Io l'haurei per megliore; ma questo si può patire, ancor che la T, vi sia in luogo della D, come negli altri luoghi.
B. Mi vscì di mente, quando noi parlauamo del nome, & del origine di
Barcellona
, di domandare, perquale ragione da certo tempo in qua scriuano
Barcbinona,
& non
Barcino?
A. Per quella istessa, che scriuono
Tarracona
in scambio di
Taraco,
&
Illerda,
o
Hyllerda
per
Ilerda.
& così molte altre parole, diceuano barbaramente. Ancor che quel, che disse della barca nona d'
Hercole
, cadeua più a proposito in quella guisa, se scriuono barca con ch. & se voi andate mai a
Barcellona
, siate auuertito, di non leggere vna inscrittione molto lunga, che vi è in vna pietra, che stà appresso al palazzo del consiglio. Et dicono che per essa si proua, che
Hercole
fondasse quella Città.
B. Io lo credo, & mi guarderò molto bene da cotesta inscrittione. Ma ecci egli niun'altra ragione, per la quale si pruoui, che non si habbia a scriuer Barchinona con la H?
A. Vna Inscrittione sò, che vi è, laqual comincia L.
PEDANIO,
& finisce,
PERMITTENTE. ORDINE BARCINONENSIVM.
& vn altra, che comincià Q.
CALPVRNIO,
nella qual si legge,
ORDO. BARCIN.
Il restante lo vedrete in quel libro, che
Girolamo Paolo
scrisse delle lodi, & delle antichità di
Barcellona
.