fra esse è qualche cosa, che potrebbe esser a proposito della Dea, che è nella medaglia, nella quale non voglio perder tempo. Quanto al rouescio chiaro è che
Nettuno
v'è posto per esser quel luogo vicino allo stretto cosa tanto marauigliosa causata dal mare, al quale assegnauano i Gentili per Dio principale
Nettuno
. Dello stretto v'è vn verso in
Cicerone
, che è de'migliori, che si trouino prima di
Virgilio
.
Europam, libyamque rapax vbi diuidit vnda.
Di
Carteia
, &
Tartesso
,
Silio Italico
dice in questa maniera nel terzo libro,
Argantoniacos armat Carteia nepotes,
Rex proauis fuit, humani ditissimus aeui
Terdenos decies emensus belliger annos
Armat Tartessos, stabulanti conscia Phoebo.]
Veniamo hora all'altra medaglia
Note:
Further links to external Census database:
· Census ID10068370: »Copper coin of Carteia (Fortuna / Club, bow and quiver, RPC I 112)«
, nella quale è dall'uno de'lati la testa d'un huomo, & vna mazza, che potrebbe passar per
Hercole
con la sua mazza, il quale hebbe vn tempio molto nominato in
Caliz
, & della sua antichita dice molte cose
Strabone
, & altri: dall'altro vi sono due pesci grandi come tonni, & ciò credo che sia, per dimostrar la pescagione di quei mari: molte altre medaglie di rame hò vedute con tale rouescio, & nella faccia si vede vna pelle di leone, come in quelle di
Alessandro
, & in alcune è la sudetta mazza d'
Hercole
con certe lettere diuerse dalle Latine, & dalle Grcche.
B. Saranno forse di quei di
Fenicia
, che dicono che popolassero l'isola di Gadi, che hora chiamano
Caliz
?
A. Io non lo saprei dire: ben sò, che confondeno i Fenici con li Peni, & alcune cose, che sono de'Cartaginesi, o d'altri di
Africa
, gli scrittori le attribuiscono a quelli di
Fenicia
. Et quanto a me più tosto crederei che passassero que' d'
Africa
in
Caliz
, che quei di
Tiro
, &
Sidone
: ancor che essendo i Cartaginesi Colonia di
Fenicia
, non sia gran cosa chiamarli con vno stesso nome.
B. Che letteresi veggono in cotesta medaglia d'
Hercole
?
A. In vna di esse sono nel rouescio oltre a'pesci vna luna, & vna stella con queste lettere in due versi
[?]
[?] mi sono imaginato che in quelle di sopra dica
COL. o COLONIA.
leggendole al rouescio, & in quelle di sotto dica ϒΑΔΡ cioè
GADIR.
in altre hò veduto diuerse lettere.