In vna medaglia del Re Suinthila, nella quale si veggono le due teste vna per parre, & queste lettere, †
SVINTILA RE,
mancano due lettere conforme all'altre medaglie pur di tal Re, in cui è scritto
Suinthila Rex.
Et di cinque medaglie, che io ho veduto in quattro è la H.
B. Che lettere vi sono nel rouescio?
A. Queste, †
PIVS ELIBER.
In vn'altra medaglia del Re
Sisebuto
da vna parte è la sudetta effigie, & queste lettere, †
SISEBVTVS RE,
& dall'altra
PIVS ELIBERRI.
C.
* Dell'
Andaluzia
mi hanno mandato vna medaglia di rame, che par, che sia dell'antiche di cotesta città, & V. S. l'intenderà meglio.
A. Par, che da vna parte sia vn pesce, che potrebbe esser qualche tonno di que' dell'
Almadraue
del mare Oceano, & le lettere giudico che dicano
ILIBENA
& in vn'altra par, che vi sia vna M in luogo della A. & dall'altra è vna spigha di grano, & dimostra esser'vna medaglia di paese fertile, & della costa di mare abondante di pesce, come è la prouincia dell'
Andaluzia
, & il Regno di
Granata
. La medaglia è di peso di vn'oncia, che per non esser chiare le lettere non m'assicuio che sia questo il nome dicotesta città.]
Di un'altro luogo, che hora lo chiamano
Porcuna
, & in vn'altro tẽpo Obulco col sopranome di Pontisiciẽse, ho veduto vna medaglia
Note:
Further links to external Census database:
· Census ID10068579: »Unit of Obulco (Female head / Corn ear and plough, SNG British Museum 1453)«
di rame doue da vn lato è vna faccia mal disegnata d'una dõna, cõ queste lettere
OBVLCO,
& dall'altro si vede vna spiga di frumẽto, & vn granello assai grosso d'orzo, & queste lettere
L.AIMIL. M. IVNI.
& vicino al giro della medaglia AIP. o AVX. le quali tre lettere nõ intẽdo: l'altre si leggono così,
Lucio Aimilio, Marco Iunio,
mãca
Duumuiris.
B. Come si sà egli, che siano vn luogo stesso
Porcuna
, & Obulco?
A. Per mezo d'una inscrittione, doue si legge questo nome Obulco, & si fà mentione di vna Scrofa, che era quiui di pietra, dalla quale è da credere che sia deriuato il nome di Porcuna, & che venga da
Pucrca,
così detta in Spagnuolo la scrofa.
B. Perche v'è egli la spiga, & il granello dell'orzo?
A. Per dimostrare l'abondàza delle biade, che si raccolgono in quelle bãde.
In vn'altra medaglia
Note:
Further links to external Census database:
le lettere & la faccia da vn lato sono d'un istesso modo, ma nel roucscio è vn aratro, & vna grãde spiga, & vna serpe, & certe lettere guaste
B. Per qual cagione v'è egli la serpe?
A. Già habbiamo detto vn'altra volta, che
Cerere
fù portata da due serpi in vna carrozza quando andò cercando
Proserpina
sua figliuola.
B. Hora mi souuiene che Gio. Battista Perez Canonico di
Toledo
mi diede vn foglio di carta con certe lettere molto strane cauate da diuerse medaglie: nel quale è questa parola Obulco con queste due righe
[?]
[?]
A. Coteste lettere hanno qualche parentela con le Latine, & specialmente la B, & gli VV.