326.
no Scintilla, che cominciò l'anno seicento vent'uno. Il disegno, il rouescio, & le lettere delle sue medaglie sono come quelle de gli altri Rè, fuor che doue è il suo nome, che dice † SVINTHILA REX. Del
Rè Reccesuintho
, che cominciò l'anno
DCXLIX.
nelle sue medaglie si vede vna faccia molto mal formata con alcune lettere, RECCESVINΘVS [?] . con vn rouescio di vna croce con certi scaloni, & con queste lettere, † TOLETO PIVS. In alcune di queste mancano le prime lettere
REC,
& vi si vede vna N di più, CINSVINΘVS [?] . & vi è da notare il Θ Greco in vece di
TH,
& la cifra della R con la riga in vece di Rex: laqual hò veduta molte volte in vn libro scritto à mano delle leggi de'
Goti
, che in
Castiglia
lo chiamano
ELFueroiuzgo.
In altre medaglie è scritto, PIVS TOLETO. HI. la qual sillaba HI si vede sola sotto la Croce, & il principio del nome Hispania.
C. Hò letto in non sò che libro, che il nome di
Spagna
era anticamente Pania così detta dal
Dio Pane
nipote di
Bacco
, il quale chiamano ancora
Hibero
; & dicono, che quello HIS, che si aggiunge nel principio, è articolo Greco, di modo, che siano due parole His, & Pania, come se volesse dire la prouincia Pania: & credo, che questa opinione sia di Don
Diego di Mendozza
, persona così nominata a' nostri tempi.
A. Io haurei creduto questa essere inuentione detta da lui per gentilezza, se non l'hauessi trouato nel suo libro della Rebellione di
Granata
, doue non si permettono simili ciancie. Et, ancor che alcuni antichi autori dicano, che
Pane
desse il nome a tutta la
Spagna
, io l'hò nondimeno per gran fauola, come il resto di
Bacco
. Et dell'articolo Greco non sò che mi dica, se nõ veggo migliori pruoue di quelle, che fin qui si son publicate. Diamo hora di mano alle medaglie del Re Vuamba, il quale chiamano communemente Bamba. Et si dice, che nel suo tempo si fece la diuisione delle Diocesi di
Spagna
nel Concilio Toletano XI. come si vede nell historia generale del
Re Don Alonso il sauio
, se ben l'Arciuescouo
Don Rodrigo
nõ lo mette. Le sue medaglie hanno differente disegno dell'altre: percioche, oltre alla faccia, in esse è vna mano, che tiene vna croce, & vi sono queste lettere, † I. D. N. M. N. VVAMBA F. che vogliono dire,
In Dei Nomine Vuamba Rex.
& dall'altra banda si vede vna Croce, con certi scaloni come in altre medaglie, cõ queste lettere, † PIVS TOLETO Poi, al tempo del Re
Eruigio
si celebrò il Concilio XIII. di Toleto l'anno DCLXXXIII. & quarto del suo Regno, & il seguente anno si celebrò il Concilio Toletano XIV. Di questo
Eruigio
ci sono medaglie con l'effigie di vna faccia mal disegnata, & con queste lettere, I. D. N. M. N. ERVIGIVS [?] . & nel rouescio è la Croce coi gradi, & con queste altre, † TOLETO PIVS. Del Re
Egiza
vi sono diuerse medaglie, nelle quali si chiama Egica: & ne' Concilij, & in altre Scritture, si nomina in altri casi fuor del primo, come si finisse in
Canis
il suo nome principale: & in questo modo ancor Vuamba, &
Liuua
, & Suinthila, & altri desinenti in A si prononciano nel secondo caso Vuambanis, Liuuanis, & Suinthilanis. Nel primo anno di questo Re si celebrò il Concilio Toletano XV. che fù l'anno DCXXCVIII. In alcuna delle sue medaglie è il sudetto rouescio della Croce con lettere, che dicono,
TOLETO PIVS.
ma la faccia è di vn'huomo con la barba, & si vede più che in quelle di sopra vna mano, & nel circuito vi sono queste lettere, † IDINMN EGICA [?] . che vogliono dire
In Dei Nomine Egica Rex.
In altre mestaglie sono da vna banda due faccie, che risguardano vna Croce, che stà in mezo ad esse; & nel circuito vi sono queste lettere, † INDINMN EGICA R. & dall'altra banda è vna cifra del nome di
Toledo
[?] & nel circuito † VVITIZA P. questo P. ò vuol dire Princeps, o, per quel, che si stima, vi è posto in vece della R: & come quella, che si congiugne con la Croce, che hà figura di vna X, dichiara il no-