Full text: Augustin, Antonio: DIALOGHI DI DON ANTONIO AGOSTINI ARCIVESCOVO DI TARRACONA INTORNO ALLE MEDAGLIE INSCRITTIONI ET ALTRE ANTICHITA TRADOTTI DI LINGVA SPAGNVOLA IN ITALIANA DA DIONIGI OTTAVIANO SADA & dal medesimo accresciuti con diuerse' annotationi, & illustrati con 36 disegni di molte Medaglie. & d'altre figure'.

312.

vno, che lor và dietro, & in ambe due è questo nome, CAESARAVGVSTA. ma sono differenti ne' Duumuiri: in vna si legge, Q. LVAT. M. FABIO. II. VIR. nell'altra, L. CASSIO. C. VALER. FEN. .II. VIR.
   B. Come s'hà eglià leggere cotest'ultima?
   A. Caio Valerio Fenestella, secondo ch'io credo.
   B. Di vn Fenestella si truoua vn libro de Magistratibus, & de Sacerdotijs.
   A. Cotesto titolo è falso, & hora si truoua il libro con vn'altro nome, che per hora non mi souuiene, ancorche mi paia, che sia Andrea Domenico Flocco Fiorentino . Egli è ben vero, che ci fù vn Fenestella huomo dotto, di sorte, che è allegato ne' Digesti, ilquale potrebbe essere, che fosse stato del nostro paese. Di questi due vltimi Duumuiri hebbi, non hà molto, vna medaglia
Note: Further links to external Census database:

  · Census ID10068635: »Copper coin of Caesaraugusta (Augustus / Legend in wreath, RPC I 312)«

picciola di rame, di peso di vna dramma, che hà le medesime lettere, & la medesima testa d' Augusto , & dall'altra banda vna corona d'alloro, & in mezo vi sono queste parole, L. CASSIO. C. VALERIO. .II. VIR.
Figure
Type: drawing

Note: Legend:
Coin drawings starting from upper left:

1. Census ID 10066014: »Copper coin of Caesaraugusta (Augustus / Priest ploughing, RRC 304)«
2. Coin not classified yet.

   B. I due buoi con quello, che lor và dietro, che si veggono in coteste, & in altre medaglie, che significan' eglino?
   A. Sono per dimostrare, che è Colonia, & Plinio la chiama Immune: & si truouano certe parole d'uno scrittore antico, che mostrano il modo, come s'habbia da far la Colonia, congiungendo insieme vn bue, & vna vacca, & mettendo la vacca verso la Colonia, che si vuol far di nuouo, & il bue dalia banda di fuori, & tirando vn aratro, & circondãdo il territorio della Colonia, doue s'hà da far la muraglia, alzando l'aratro nel luogo, doue hà da esser la porta di essa.
   B. Perche la vacca ha da ire dalla banda dell'habitatione?
   A. Accioche le donne habbiano da essere nelle case loro così feconde, come le vacche.
   B. Il bue, perche si mette dalla banda di fuori?
   A. Perche gli huomini siano fuori lauoratori, & forti come il bue.
   B. Secondo cotesta ragione, nella medaglia vno animale hà da esser bue, & l'altro vacca.
   A. Il medesimo dico io: ma come si conosceranno?
   B. Vedendosi le poppe della vacca.
   A. Hò inteso dire, che si conoscono ancora alle corna, & che in Fiandra non si comprano le pelli senza le corna, per conoscere se sia pelle di bue, ò di vacca.
   C. Che differenza è fra le corna loro?
   A. Quelle della vacca sono a guisa delle corna della luna, & non ci mancherà qualche fauola in questo proposito, che dimostri etiandio, che perciò le sacrificassero le vacche: quelle de' tori, & de'buoi escono assai più in fuori; & perciò, hauendo le punte ò all'insù ò dalle bande, vrtando fanno maggior male.
   B. Ecci egli altra sorte di medaglie di Saragozza ?
   A. Mi par, che l'altro giorno io dicessi, che v'erano delle medaglie con vn ves-
sillo;
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer