Full text: Augustin, Antonio: DIALOGHI DI DON ANTONIO AGOSTINI ARCIVESCOVO DI TARRACONA INTORNO ALLE MEDAGLIE INSCRITTIONI ET ALTRE ANTICHITA TRADOTTI DI LINGVA SPAGNVOLA IN ITALIANA DA DIONIGI OTTAVIANO SADA & dal medesimo accresciuti con diuerse' annotationi, & illustrati con 36 disegni di molte Medaglie. & d'altre figure'.

308.

lingua Spagnuola. Et per questo disse vn Gentilhuomo, che non voleua, che la sua moglie fosse Latina, nè manco Ladina, ma più tosto vn boccale, &, se fosse possibile, muta.
   A. Cotesta parola, Ladina, è tolta dalla lingua Latina, & mostra, che questa lingua fosse comune in Spagna , come ancora il Romanzo, che noi fauelliamo: & le canzoni, dette Romanzi, vengono dalla lingua Romana.
   C. Ecci egli alcun'altra Colonia, che habbia cotesto sopranome di Togata?
   A. Credo, che Lampridio scriua nella vita di Commodo Imperadore , che lo stesso Commodo nominò la Colonia di Carthago , Alessandria Commodiana Togata: & credo io, per farla con questo sopranome differente da Alessandria , Colonia d' Alessandro Magno nell' Egitto . ] Vn'altra opinione v'è sopra l'interpretatione della T, cioè, che voglia dire Tutela. Et in confermatione di ciò, si trouano due, ò tre sassi in questa città, ma sono in tal modo scritti, che nõ si può prouar con essi, che sia sopranome della città, se ben in Spagna sono più terre, che si chiamano Tudele, che in lingua Latina, sarebbe detta ciascuna di esse Tutela. Con tutto ciò, mi piace più il nome di Togata, sino à tanto che se ne truoui la verità. Parliamo hora delle altre medaglie. Et prima di vna, che hà vn toro, come nelle suddette, con queste lettere, C.V.T.TAR. & dall'altra banda sono i due figliuoli di Augusto , con due scudi tondi, come si veggono in vn rouescio d'una di quelle di Cesare Augusto : le lettere da questa banda

non si leggono. * Però dirò di quelle, che sono in vn'altra medaglia, nella quale si veggono nel rouescio due faccie, che scambieuolmente si riguardano, & sopra di esse sono queste lettere, C. L. CAES. & più giù fra i colli loro, CVT. & in fine in vn'altro verso, AVG. F. che vuol dire, Caius, & Lucius Caesares, Augusti Filij, Colonia Victrix Tarraco. Et dall'altra banda è la testa di Augusto incoronata d'alloro con queste parole, IMP. CAES. AVG. TR. POT. PON. MAX. P. P. ] Et in vn'altra medaglia
Note: Further links to external Census database:

  · Census ID10018976: »Denarius of Augustus / Gaius and Lucius Caesar (RIC 207)«

d'oro, & in molte d'argento, che io hò di Augusto , pur co'l rouescio de'suoi due figliuoli, & coi due scudi, sono queste lettere, C. L. CAESARES. AVGVSTI. F. COS. DESIG. PRINC. IVVENT. che vogliono dire, Caius, Lucius Caesares, Augusti filij, Consules Designati, Principes Iuuentutis.
   B. Perche vi sono quegli scudi? stanui eglino armati?
   A. Non vi stanno armati, anzi vi stanno con molte vesti, &, come io stimo, con preteste. I clipei credo che siano quelli, che misero nel Campidoglio con le lor effigie ad honor loro, & due aste, & vn lituo, & vn simpulo, che parimente sono nelle medaglie di Augusto .
   C. Che cosa è egli Simpulo?
   A. Vn vaso senza piede, con vn manico lungo, il quale seruiua à tramutar l'acqua, o'l sangue da vna nell'altra parte: ò, quando era poco, si ricoglieua in esso, & bagnando l'aspersorio, si spargeua; come si fà hoggi l'acqua benedetta con l'hisopo. Et eccoui le medaglie, doue lo vederete.
Figure
Type: drawing

Note: Legend:
Coin drawings starting from upper left:

1. Coin not classified yet.
2. Census ID 10018976: »Denarius of Augustus / Gaius and Lucius Caesar (RIC 207)«

C. Prin-
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer