Full text: Augustin, Antonio: DIALOGHI DI DON ANTONIO AGOSTINI ARCIVESCOVO DI TARRACONA INTORNO ALLE MEDAGLIE INSCRITTIONI ET ALTRE ANTICHITA TRADOTTI DI LINGVA SPAGNVOLA IN ITALIANA DA DIONIGI OTTAVIANO SADA & dal medesimo accresciuti con diuerse' annotationi, & illustrati con 36 disegni di molte Medaglie. & d'altre figure'.

301.

   S'impara da queste medaglie'la vera ortografia di questa parola Ilerda, che viene ad esser conforme a'versi di molti Poeti, i quali sempre fecero la I breue: & per questo non si hà da scriuere con due LL Illerda, ma con vna: poi che Horatio dice, Aut fugies Vticam, aut vnctus mitteris Ilerdam: & Lucano , Fundata vetusto Surget Ilerda gradu. Et ancor Ausonio , & Paulino , & prima di loro Silio Italico .
   B. Perche dice Horatio Vnctus & c.?
   A. Parla co'l suo libro, & gli dice, che si guardi, che tal disauẽtura non gli auuenga, che per la sua freddezza nõ sia mãdato ad Vtica , che è in Africa cõ acciughe, ò tonina, ò simili altre cose, ò a Lerida di Spagna . Et così dice Persio ,

Nec scombros metuentia carmina, nec tus.
   C. Alcuni scriuono Vinctus, in iscambio di Vnctus.
   A. Scriuanlo come piu lor piace, ch'io per me no'l muterei mai.
   B. Che uogliono significare quelle lettere MVN.
   A. Che Lerida è Municipio: & in alcune medaglie d'altri luoghi è abbreuiato MN BILBILIS. MN. CAL. IVLIA. Municipium Bibilis, Municipium Calagurris Iulia.
   B. Nelle leggi pare, che Municipio sia qual si voglia luogo, & che Municipi sieno gli habitatori di esso: & alcuni credono, che sieno quelli delle terre, ò delle castella, & non quei delle città.
   A. Vlpiano dice, che è uno abuso il chiamar Municipi i cittadini di qual si uoglia

città, come quei di Capua , o di Pozzuolo : & Aulo Gellio dice, che l' Imperadore Adriano si sdegnò con quei d' Italica sua terra, per domandar essi il priuilegio di Colonia, essendo municipio: perche s'ingannauano grandemente coloro, che stimauano, che fosse manco l'esser Municipio, che Colonia, essendo molto più.
   B. In che consiste cotesta differenza?
   A. I Romani, quando cominciarono à soggiogare i luoghi vicini à Roma , pigliarono amicitia con essi, & diedero ad alcuni il priuilegio della città di Roma , à certi con suffragio, & à certi senza, & quelli chiamauano Municipi, che participauano della cittadinanza di Roma , come i cittadini medesimi, & andauano alla guerra, & si poteuano ammogliare, & far altre cose, come Romani.
   B. Che è quel, che V.S.hà detto con suffragio, & senza?
   A. Quei della città di Cere , & altri furono fatti cittadini senza suffragio, & à questa conditione riduceuano i Censori coloro, che tassauano per infami, accioche non potessero dar' il suffragio, ò uoto loro ne i comitij: nè riceuerlo, & questo era il non poter'ottenere alcun magistrato.
   B. Et quei delle Colonie poteuano ottenerlo?
   A. Già hò detto, che essendo fatti Municipi co'l priuilegio de' cittadini Romani, se andauano ad habitare à Roma , poteuano compitamente: partecipare de' suffragi se erano fatti│co'l priuilegio de' Latini, i magistrati di esse terre solamente erano cittadini, ma non gli altri. V'era vn'altra differenza maggiore, che i Municipi nò perdeuano la loro Republica: come per essẽpio i Tusculani, & gli Arpinati non lasciauano d'hauer magistrati, ò nel Tusculano , ò in Arpino ; ancorche habitassero in Roma : & il gouerno della lor terra si gouernaua, come auanti che fossero stati fatti partecipi della cittadinanza di Roma . Et così dice Cicerone , che hà due patrie, Arpino , & Roma : la qual cosa non poteua esser nelle Colonie, che subito che alcuno era scritto per colono di una Colonia, perdeua il ius di cittadino di Roma : & così ancora, se si faceua cittadino d' Atene , ò d'altra città: & la città, che era fatta Colonia, perdeua il suo gouerno, & pigliaua quello della Colonia, che quiui si poneua. Et perciò dice a Adriano , che erano di molto miglior conditìone quei de' Mu-
nicipij,
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer