B. Le Colonie erano sempre de' cittadini Romani?
A. Secõdo la legge, ò la cõditione della Colonia, perche se l'Imperadore hauesse voluto, che q̃sta fosse Colonia co'l priuilegio de'cittadini Romani, ella sarebbe stata: & se de'Latini, co'l priuilegio de gli Italiani, sarebbe similmente stata.
B. A che seruiuano i Duumuiri nelle Colonie?
A. A quel, che seruiuano apunto i due Consoli in
Roma
al tẽpo de gli Imperadori. Eglino congregauano il Senato, che nelle Colonie si nominaua Curia, si come quelli, che entrauano in consiglio si chiamauano Decurioni, & in
Roma
Senatori: & si come in
Roma
il tutto si gouernaua secõdo la uolontà dell'Imperadore, così nelle prouincie le Colonie erano gouernate secondo la volontà de'Presidi, ò de'Proconsoli. Ma passiamo auanti. In vn'altra medaglia maggiore di rame è pur la testa d'
Augusto
con una corona di alloro, & dall'altra banda è vn toro. Le lettere intorno alla faccia dicono IMP. CAESAR. DIVI. F. AVGVSTVS. COS. XII. & quelle del rouescio C. POMPEIO CN. DOMIT. II. VIR. C.V.I. CEL.
B. Io non trouerò tanta difficoltà in legger cotesta medaglia, come l'altra. Ma perche v'è cotesto toro, & in quell'altra, doue non era la faccia d'
Augusto
, v'era solamẽte quell'huomo ignudo, delle quali cose nõ hò domãdato niente?
A. Il toro si truoua in molte medaglie
Note:
Further links to external Census database:
· Census ID10065758: »Copper coin of Lepida-Celsa (Augustus / Bull, RPC I 270)«
· Census ID10065760: »Copper coin of Lepida-Celsa (Augustus / Bull, RPC I 273)«
, & alcune uolte due tori, o buoi, ma per diuerse ragioni. Quel, che si vede solo, dimostra in queste di
Spagna
, che quella città, ò terra facesse ammazzar delle vittime maggiori per honore di quello Dio, ò Imperadore, in cui honore fù fatta la medaglia.
B. Secondo cotesto, quella figura ignuda sarà qualche Dio, ò Imperadore.
A. S'egli fosse Imperadore, ò vi sarebbe il suo nome, ò almeno la sua effigie sa rebbe conosciuta.
B. Ma che Dio potrebbe egli essere?
A. Io non lo sò: ma diciamo
Nettuno
, percioche in mare dee andare ignudo. Veniamo alle altre medaglie. Vn'altra grande di rame hà pur la figura d'
Augusto
, & le lettere dell'altra medaglia, AVGVSTVS. DIVI.F. & dall'altra parte è vn toro, & le lettere della prima medaglia, toltane però vna parola, C. V. I. CEL. L. BAGGIO. MN. FESTO. II. VIR. come per le medaglie potete vedere.
Note:
Legend:
Coin drawings starting from upper left:
1.
Census ID 10065760: »Copper coin of Lepida-Celsa (Augustus / Bull, RPC I 273)«
2.
Census ID 10065758: »Copper coin of Lepida-Celsa (Augustus / Bull, RPC I 270)«
B. La differenza è, che in questa dice Manio Festo, & nell'altra diceua
Manio Flauio
.
A. Mettendole ambedue insieme diranno Manio Flauio Festo.
B. Potrebbe essere.
A. Vn'altra medaglia di rame v'è, d'altrettanta grãdezza, con l'essigie dell'
Imperadore Augusto
, ò di
Tiberio Cesare
, sẽza il nome; ma solo cõ queste lettere. II. VIR. COL. V. I. CELSA, & dall'altra banda è il sudetto toro, con tai parole, C. POMPE. BVCA. L. CORNEL. FRONT. che vogliono dire,
Caio Pompeio Buca, Lucio Cornelio Frontone Duumuiris. Colonia Vitrix Iulia Celsa.