Full text: Augustin, Antonio: DIALOGHI DI DON ANTONIO AGOSTINI ARCIVESCOVO DI TARRACONA INTORNO ALLE MEDAGLIE INSCRITTIONI ET ALTRE ANTICHITA TRADOTTI DI LINGVA SPAGNVOLA IN ITALIANA DA DIONIGI OTTAVIANO SADA & dal medesimo accresciuti con diuerse' annotationi, & illustrati con 36 disegni di molte Medaglie. & d'altre figure'.

295.

   B. Non voglio interromper V. S. con altre domande, acciò che arriui quanto prima a parlar di Spagna , essendo il desiderio mio d'intender bene le medaglie Spagnuole.
   A. Se voi sapessi quanto poco io ne hò da dire, non haresti cotesta voglia.
   B. Ancor questo desidero di sapere, cioè, che quel che non so io in molte, manco forse lo sappia V.S. in alcune.
   A. Voglio contentarui, & in prima dico, che delle medaglie di Spagna se ne truouano di due maniere: alcune in lingua, che si conosce, come Latina, & Greca: altre in lingua incognita, cioè, come io mi dò à credere, di quella che si parlaua anticamente in Spagna quando vi vennero i Romani ad habitare,

o trafficare. Et questo lo scriue chiaramente Tito Liuio , parlando di Empuria , che v'habitauano Spagnuoli antichi, & Greci, & Romani. Non farebbe già gran cosa, che io vi mostrassi delle medaglie d Empuria in queste tre lingue, & in tutte si vede vno stesso impronto, cioè il Pegaseo, che secondo quel che si è detto, è quel che batteuano nelle lor monete quei di Corinto , & quei di Siracusa , & altri. Si vede ancora nelle medaglie Greche, che io ho d'argento, vna testa che par di Cerere , con certi pesci intorno, & hà dall'altra banda il Pegaseo:posson esser di peso d'vna dramma, o poco più:& dalla parte, doue è il Pegaseo, è questa parola, EMΠOPITΩN. Ben sò, che Huberto Golzio mette questa medaglia fra quelle di Sicilia , mosso dall' hauerne trouata vna con le tre gambe di Sicilia ; & hebbe ragione di metterui quella. Ma quelle che habbiamo in Spagna , doue sono state trouate senza quelle tre gambe, è da credere che siano della città antica di Empuria , chiamata così, percioche v'era il mercato generale di questi mari, come è in Calicutte quello dell' Indie . Delle medaglie Latine n'hò due di rame di peso di meza oncia l'vna. Si vede in ambe due vna testa come d'vn soldato con la sua celata. Nel rouescio è pure il Pegaseo, & in vna di esse queste lettere, EMPOR.D.D. che significano, Emporitanorum Decreto Decurionum. Nell' altra banda del Pegaseo è scritto EMPORI, & da quella della testa del soldato C.L.NICOM. & separatamente F.FL. Quel che significhino queste lettere, io confesso di non lo sapere: ma perche porge diletto il dir qualche cosa, fingiamo, che voglion dire, Cai Libertus Nicomedes fecit flauit. Et eccoui alcune medaglie, doue vederete ancora quella stessa che mette il Golzio di Sicilia .
Figure
Type: drawing

Parliamo
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer