Full text: Augustin, Antonio: DIALOGHI DI DON ANTONIO AGOSTINI ARCIVESCOVO DI TARRACONA INTORNO ALLE MEDAGLIE INSCRITTIONI ET ALTRE ANTICHITA TRADOTTI DI LINGVA SPAGNVOLA IN ITALIANA DA DIONIGI OTTAVIANO SADA & dal medesimo accresciuti con diuerse' annotationi, & illustrati con 36 disegni di molte Medaglie. & d'altre figure'.

288.

   Della Colonia di Leptis si truouano medaglie, che hanno da vna banda vna testa di donzella con vna palma dietro, & vna parte d'vn'ala nelle spalle, la quale debbe essere vna Vittoria , con lettere che dicono, COL. VIC. IVL. LEP. che voglion dire, Colonia Victrix Iulia Leptis: & dall'altra, M. FVL. C. OTAC. PR. QVIN. & vi si veggono due buoi, & vn huomo, che và lor dietro.
   B. Che voglion significare coteste lettere?
   A. Marco Fuluio, Caio Otacilio Praetorib. Quinquennalib.
   B. Per che non si chiamano Duumuiri?
   A. Non ve lo saprei dire: ma sò bene, che quei di Capua si chiamauan Pretori, come narra Cicerone in vna delle sue orationi contra Rullo de lege Agraria. Egli è da notare in questa medaglia, che quel che in altre medaglie stà C. V. I. in questa si vede con più lettere COL. VIC. IVL.
   B. Che significano i due buoi, & quell'huomo?
   A. Dimostrano che l'era colonia: che come diremo vn altra volta, quando si faceua di nuouo vna colonia, metteuano al giogo vna vacca, & vn bue, & faceuano vn solco, doue haueuano à essere le mura della colonia, lasciando però di segnare doue andauano le porte. Di questa Leptis parla Paolo nel fine del titolo de Censibus: ne'Digesti, & la chiama Leptis Magna: & dice che Seuero , & Antonino le diedero il priuilegio, che si nominaua Ius Italicum. Plinio mette due Leptis in Africa , vna nella prouincia Bizacena , & l'altra detta per sopranome Magna, appresso alla Sirte maggiore , che è vicino alle Gerbe .
   B. In due mie medaglie sono le stesse lettere, COL. VIC. IVL. LEP. ma le teste son differenti: perche in vna si vede la faccia d'vn giouane con vna celata, & nell'altra vna faccia di donzella. Nel rouescio di questa sono queste lettere, L. NER. L. SVR. PR. II. VIR. che significan elleno?
   A. Lucio Nerua, Lucio Sura Praetoribus Duumuiris.
   B. Nell'altra, P. SALPA. M. FVLV. PR. II. VIR. & in ambedue è vn bue nel rouescio.
   A. Hora vengo alla gran città di Cartagine , la quale molti anni hebbe competenza con Roma , & la ridusse molto alle strette, vincendo i Romani più volte si per mare, come per terra: ma col tempo fu da loro soggiogata, & al fine distrutta. I suoi principij li descriue Virgilio con molta accuratezza: & se non si fusse disteso negli amori di Enea , fingendo quel che mai non fu, sarebbe bastato per conseruar l'historia, & i principij di questa città. Le medaglie più principali, che mi truouo di essa, sono due d'argento, & ciascuna e di peso di più di quattro dramme. In vna si vede di mano di miglior maestro la faccia d'vna donna molto bella, con certi delfini attorno, & nel rouescio la testa & il collo d'vn cauallo così ben fatto, che par che sia viuo, & dietro à questa testa è vn albero di palma co' suoi frutti, cioè dattili in grappoli, & sotto al collo del cauallo son certe lettere, le quali non s'intendono: ma si crede che sia il nome, che dice Stefano nel suo libro delle città, KAKKABH, che in lingua Punica è il nome di questa città. Nell'altra medaglia da vna banda è vn mezo cauallo, sopra il quale è vna Vittoria , che l'incorona, & credo che ci sia di più vn granello di grano, & dall'altra banda si vede vn'albero di palma con molte frondi, & alcuni grappoli di dattili, & le foglie pendono molto all'ingiù, & in mezo alla medaglia da questa banda dell'albero si veggono dell'altre lettere Puniche, le quali somigliano quelle della prima medaglia, eccetto che questa non è di sì buona mano come l'altra, & così le lettere non hanno la stessa gratia, & proportione, & paiono lettere da bolle, & da breui, & eccouele.
A2 B. Dicami

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer