vanno attorno stampate, è vna figura di questa Dea con i leoni & il crotalo, & con Atis amico suo appoggiato à vn pino, & vi son queste lettere, D.M.M.I. che le interpretano,
Deae Magnae Matri Isidi.
O queste, M.D.M.I. che voglion dire,
Matri Deum Magnae Ideae.
come è in vna inscrittione, che comincia,
C. Camerius.
& si dice
Idaea
per il monte Ida, che è appresso à
Troia
. & così chiama i Troiani per dispregio Numano Remulo nel libro nono di
Virgilio
.
Tympana vos, buxusq. vocat Berecynthiae matris
Idaeae:sinite arma viris, & cedite serro.
Non sò se ci resti altra cosa da dichiarare di quel che s'è detto da principio.
B. Ci resta à dire di
Diana
cacciatrice, & de'suoi cani, & de'cerui.
A. Io l'ho veduta in molte medaglie
Note:
Further links to external Census database:
· Census ID10066398: »Denarius of C. Hosidius Geta ( Diana / Boar, RRC 407.2)«
· Census ID10062228: »Denarius of L. Hostilius Saserna (Female Head / Artemis, RRC 448.3)«
, & pietre d'anella con vn cane da caccia, & con la faretra & l'arco, vna volta piegãdolo, & alcun'altra ammazzando vn ceruo; & ancora con vn porco saluatico ferito. & eccoui le medaglie, doue la vedrete ancor voi.
Note:
Legend:
Coin drawings starting from upper left:
1. Coin not classified yet.
2.
Census ID 10066398: »Denarius of C. Hosidius Geta ( Diana / Boar, RRC 407.2)«
3. Coin not classified yet.
4. Coin not classified yet.
5. Coin not classified yet.
6.
Census ID 10062228: »Denarius of L. Hostilius Saserna (Female Head / Artemis, RRC 448.3)«
Però le medaglie di
Diana Efesia
son più da notare, & da considerare, poiche in esse ella non ha nè la testa nè le braccia di donna, ma d'vn boccale, o d'vn mostro, & non ha se non vn piede, come vn vaso, & per il corpo ha molte poppe, come scriue ancora
S. Girolamo
nel principio dell'Epistola ad Ephesios. Con questo si viene à confermare quel che dicemmo di sopra, che i più antichi non haueuano figure d'huomini, o di donne ne'lor tempij.