Full text: Augustin, Antonio: DIALOGHI DI DON ANTONIO AGOSTINI ARCIVESCOVO DI TARRACONA INTORNO ALLE MEDAGLIE INSCRITTIONI ET ALTRE ANTICHITA TRADOTTI DI LINGVA SPAGNVOLA IN ITALIANA DA DIONIGI OTTAVIANO SADA & dal medesimo accresciuti con diuerse' annotationi, & illustrati con 36 disegni di molte Medaglie. & d'altre figure'.

275.

che ella non hauesse mangiato cosa alcuna là giù nell'inferno: & che presasi informatione sopra ciò, alla fine fu trouato, che ella haueua mangiato alcuni acini di certe mele granate, colte ne'giardini del palazzo di Plutone, i quali gl'haueuan tinto di paonazzo i labbri, & le punte delle dita.
   C. Io aspetto hora vna gran moralità.
   A. La potrete cercar voi in Higinio , o in Palefato , o in Fornuto , che altri chiamano col mal nome di Cornuto, ò in Placiade , ò ne'commentatori de Raptu Proserpinae. Io non dirò altro di quel che tocca à me della melagranata, che pare vna sepoltura nella sua scorza, & i grani paonazzi eran tenuti per colore di morti, come i gigli azurri, de'quali dice Virgilio :
manibus date lilia plenis,
Purpureos spargam flores.


   Et in vn'altro luogo nelle essequie d' Anchise :
Purpureosq. iacit flores.

   Et in quelle di Miseno:
Purpureasq. super vestes, velamina nota,
Conijciunt.


   B. Credo che V.S. perseueri nella sua opinione di chiamar paonazzo il coloi purpureo.
   A. Hò veduto in Roma , che i Cardinali vanno vestiti di paonazzo quando portan bruno, & nell'Auuento, & nella Quaresima; & dello stesso colore sono gli ornamẽti de gli altari, & di quelli che celebrano: & Plinio dice, che le viole sono di tre colori, purpureae, luteae, albae, cioè paonazze, gialle, & bianche: & de' gigli, candida, siue alba, rubentia, purpurea; cioè bianchi, rossi, & paonazzi: & insegna come si tingano le piante col vino rosso, perche diuentino paonazzii gigli: il che ancora ho letto in vn'autor Greco, che tratta d'agricoltura. Già voi haurete veduto vn herba, che fa certo fiore ruuido come fiocchi di seta paonazza, che volgarmente si chiama fior di velluto:
   B. E ella vn'herba che non hà odore, & che si conserua tagliata molti giorni?
   A. Per questa cagione si chiama ella amaranto in Greco, & si metteua nelle ghirlande de'fiori in ogni tempo, ma piu nell'inuerno, quando ci sono pochi

fiori. Plinio chiama questo fiore purpureo, & dice, che non si trouauano vestiti di così bel colore, & lo nominò spiga con queste parole: Amaranto non dubie vincimur. est autem spica purpurea verius, quàm flos aliquis, & ipse sine odore. Dice che fiorisce nel mese d'Agosto, & che secco, bagnandolo con l'acqua, ricupera il suo vigore. Nello stesso capitolo dà alla grana, detta da lui cocco, il color di rose, & così alle porpore Tirie, & dibase, & Laconice. Chiama ancora purpureo il color dell'ametisto, & delle viole, & quello del fiore della malua: & non è dubbio, che queste tre cose sono di color paonazzo.
   B. Già V.S. hà referito, che Plinio afferma esserci porpore del color delle rose, & del cocco, o grana.
   A. Nõ si può negare, che nõ ci siano due colori di porpora, & nel libro nono Plinio lo dice chiaramẽte, & nel capitolo xxxvj. dice, che ce ne vna del color delle rose, che tirano al nero, delle quali io non ne sò alcuna; ma ce ne son certe, che sono d'vn rosso piu scuro, che l'altre, & alcune paiono alquanto paonazze. Nel capitolo xxxviij. dice: Rubens color nigrante deterior. Et poco dapoi: Ita fit amethysti color eximius. L'ametisto è vna pietra, che somiglia il vin rosso inacquato, & così pare paonazza. Della porpora Tiria dice: Laus ei summa, color sanguinis concreti, nigricans aspectu. Et per questo dice, che Homero chiama il sangue purpureo. Nel capitolo xxxix. referisce certe parole di Cornelio Nipote , che fu al tempo di Cesare Augusto , & scriue la vita di Pomponio Attico , che fù si grande amico di Cicerone : Me iuuene violacea purpura vigebat, nec multo post rubra Tarentina; huic successit
dibapha
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer