Full text: Augustin, Antonio: DIALOGHI DI DON ANTONIO AGOSTINI ARCIVESCOVO DI TARRACONA INTORNO ALLE MEDAGLIE INSCRITTIONI ET ALTRE ANTICHITA TRADOTTI DI LINGVA SPAGNVOLA IN ITALIANA DA DIONIGI OTTAVIANO SADA & dal medesimo accresciuti con diuerse' annotationi, & illustrati con 36 disegni di molte Medaglie. & d'altre figure'.

273.

riosa chiamata Pithia , la quale profetizaua, & dal vapore che vsciua di quella grotta, ò pozzo veniua à impazzare, & à dire le pazzie, & poi gl'altri sacerdoti adornauano quelle co'loro versi: laqual cosa hebbe fine alla venuta di Christo. Et già Cicerone confessa, che à tempo suo non erano oracoli come prima, & che al tempo di Filippo padre d' Alessandro Magno la Pithia parlaua secondo la volontà di Filippo : & sopra questo mancar de gli oracoli fece vn dialogo Plutarco pieno di molti spropositi.
   B. Luciano se ben gentile si burla assai de'suoi Dei.
   A. Molti autori Christiani, Greci, & Latini hanno trattato meglio questo argumento, & insegnato quel che se ne debba credere.
   C. Et perche si da il grifone ad Apollo ?
   A. Io non ne sò cosa più particulare di quel che si dice, cioè che il grifone guarda l'oro di certe montagne non conosciute; & si crede, che il Sole sia cagione principale, che l'oro si generi. Ho ben veduto in S.Pietro di Roma certe pietre con molti grifoni di rilieuo, che à due à due haueuano in mezo vn candelliere benissimo lauorato, & si diceua che quelle pietre erano state pigliate ò dal tempio del Sole, ò d' Apollo .
   B. Mi par che V.S desse à Marte vn gallo, & certe corazze, ò altre armi; vorrei saperne la cagione.
   A. E cosa certa, che i soldati hanno ad hauere auuertenza di star vigilanti la notte nel modo che fa il gallo, ilquale anch'egli và con la cresta, & con gli sproni à guisa di soldato: & la trasformatione d'esso la mette Ouidio , che lo fa scudiere di Marte ; & perche s'addormentò in vna guardia che haueua da fare, che era d'importanza, hebbe quella figura. Delle corazze non sarà necessario toccar cosa alcuna, poi che tutti lo fanno armato. In alcune medaglie ha vn trofeo come vittorioso, & ancora il suo figliuolo Romolo , il quale acquistò le spoglie dette opime, ammazzando il capitan generale dell'esercito nemico, & per questo può portare quel trofeo: & eccoui le medaglie, doue li vedrete figurati.
Figure
Type: drawing

    Marte ha ancora altri animali oltre il gallo, & sono il Picchio, & i lupi, i quali aiutarono ad alleuare i suoi figliuoli Romolo , & Remo . De gl'effetti della stella di Marte mi rimetto à gl'Astrologi.
   B. Per qual cagione diede V.S. à Mercurio il Becco, & il Caduceo?


   A. Vna borsa ho veduto che ha in mano Mercurio come Dio delle merci, & de' guadagni; & parlando della felicità, dicemmo, che'l Caduceo significa la bacchetta diuina, con la quale si ottiene ciò che si desidera, & con essa poteua dare il sonno perpetuo, & cauare dell'anime dell'inferno, ò far almeno che ciò paresse. Del Becco non mi souuien altro, se non che io l'ho veduto in molti luoghi, come in certi intagli, & in vna inscrittione d'Alemagna, & in vna medaglia, nella quale Mercurio sta à cauallo à vn Becco (come si dice che fanno le streghe) & ha in vna mano il Caduceo, & nell'altra vna chiocciola marina,
Y 2 con la
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer