Full text: Augustin, Antonio: DIALOGHI DI DON ANTONIO AGOSTINI ARCIVESCOVO DI TARRACONA INTORNO ALLE MEDAGLIE INSCRITTIONI ET ALTRE ANTICHITA TRADOTTI DI LINGVA SPAGNVOLA IN ITALIANA DA DIONIGI OTTAVIANO SADA & dal medesimo accresciuti con diuerse' annotationi, & illustrati con 36 disegni di molte Medaglie. & d'altre figure'.

271.

Figure
Type: drawing

Note: Legend:
Coin drawings starting from upper left:

1. Census ID 10066397: »Denarius of L. Procilius (Jupiter / Juno Sospita, RRC 379.1)«
2. Coin not classified yet.

   Et nella colonna di Traiano i signiferi & i cornicini, cioè gli alfieri & i sonatori di corni, & trõbetti portauano certe pelli di lupo, ò d'altri animali sopra la testa. I Luperci ancora andauano ignudi per Roma, & batteuano con le pelli de'lupi quelli che incontrauano. La mazza ancora mi par che si desse à Teseo , forse per esser egli vn'altro Hercole , & potrebbe essere che i piu antichi non hauessero nè spade, nè corsaletti, ò altri arnesi. Et tanto più fece Hercole in sofferire quelle dodici fatiche tanto celebrate, andando egli così male armato d'arme difensiue, che dell' offensiue haueua, oltre alla mazza, l'arco, & le saette, lequali hereditò Filoctete . Del vaso, col quale egli beueua, mi rimetto à Marcantonio, che pretendeua, che tutti noi altri Antonij fussimo obligati à bere come beueua egli, per essere della sua famiglia; ma io rinuntio à questo priuilegio: & passiamo à gl'altri nominati in que'duo versi. Che la vite, l'vua, & il vino siano dedicati à Bacco , basteranno le parole di Terentio , Sine Cerere, & Baccho friget Venus. & quel che dice Plinio del paese di Campagna , che è presso à Capua nel Regno di Napoli , che quiui fanno competentia Cerere , Bacco , & Minerua sopra chi di loro vinca nell'abbondãza del grano, del vino, & dell'olio.
   B. Lo stesso si potrà dire di questo paese detto il Campo di Tarracona .
   A. Con molta ragione.
   B. Perche danno le tigri à Bacco ?
   A. Per quel medesimo che gli danno i Satiri, i Sileni, & le maschere, & i Tirsi, & l'altre sciocchezze della gentilità. La miglior ragione, che io truouo, è per gl'effetti dell'imbriachezza, che fa immaginare qualsiuoglia cosa, & alcuna volta fa trapassare à far delle quistioni, & delle crudeltà, & altre pazzie. Alcuni dicono che doma le fiere, & le fa mansuete: & alcuni altri, che è per lo trionfo, che ottenne dell' India .
   C. Che cosa sono i Satiri, & i Sileni?
   A. Di due sorti sono i Satiri; certi hanno le gambe & i piedi di capra, & le corna, come il Dio Pane , che è più bestia, che huomo: & di questi in Roma sono due statue molto lodate d'vn Satiro, che in segna à vn Ermafrodito à sonare la zampogna di molti flauti. Si veggono nel Satiro di maniera tutti i membri, che mostra esser huomo & becco, & certi effetti d'ambedue gl'animali. Il fanciullo ancora dimostra d'esser così ben dõna, come huomo, & la stessa delicatezza, & semplicità. Sono altri Satiri, che hanno le gambe, & i piedi d'huomo, ma hanno la coda, & l'orecchie aguzze; & di questi fanno Sileno, il balio di Bacco , che và molto grasso à cauallo sopra vn'asino, & così chiamano alcuni

questi Sileni. Eliano chiama i Satiri Titiri, & cõpagni di Bacco , & allega alcune cagioni de'loro nomi, & ancora de'nomi de'Sileni.
   C. Perche si dà l'ellera à Bacco ?
   A. Perche la s'assomiglia alla vite ne'grappi, & perche è sempre verde, & perche resiste alla briachezza, & separa l'acqua dal vino: & per questo con molta ragione si mette per mostra in alcuni luoghi, doue si vende il vino.
Y C. Che
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer