Full text: Augustin, Antonio: DIALOGHI DI DON ANTONIO AGOSTINI ARCIVESCOVO DI TARRACONA INTORNO ALLE MEDAGLIE INSCRITTIONI ET ALTRE ANTICHITA TRADOTTI DI LINGVA SPAGNVOLA IN ITALIANA DA DIONIGI OTTAVIANO SADA & dal medesimo accresciuti con diuerse' annotationi, & illustrati con 36 disegni di molte Medaglie. & d'altre figure'.

241.

Latini è in questa maniera, che tali animali eran dedicati à que'vani Dei, come ancora le tigri à Bacco , i serpi con l'ali à Cerere , i leoni à Cibele , i cani & i cerui à Diana , i caualli à Nettunno , le serpi senza ali ad Esculapio , & i delfini pure à Nettunno . Alcune di queste cose si troueranno finte nelle fauole d' Ouidio . Lo stesso potiamo dire de gl'alberi, che alcuni sono dedicati più à gl'uni che à gl'altri Dei, come la quercia à Gioue , il mirto à Venere , la vite à Bacco , il pino à Cibele , l'oppio ad Hercole , l'oliuo à Minerua , l'alloro ad Apollo , & il simile d'altre piante, come l'ellera à Bacco , le spighe del grano & i papaueri à Cerere : & de'frutti, il melogranato à Proserpina , le mele, o mele cotogne ad Hercole , l'uue à Bacco . Et già che hò cominciato questa materia, non voglio lasciar di dire, che nelle stesse medaglie si truouano altri segni proprij de gli stessi vani Dei, che molte volte si rincontrano in molte altre medaglie, & alcuni non s'intendono, & altri sono assai chiari, come è la saetta di Gioue , il tridente di Nettunno , il Caduceo di Mercurio , ò il suo cappello con l'ali, la corazza di Marte , la celata, & lo scudo di Minerua , ò il suo Gorgone, ò Medusa che portaua dauanti al petto; il tripode, ò la lira d' Apollo , la mazza & la pelle di Lione, & vn vaso da bere d' Hercole , ò il suo arco & le saette; il sistro d' Iside ; il Crotalo di Cibele : ancor che queste due vltime non sono in quelle, ma in altre medaglie. Da tutto quel che si è detto, si cauerà la dichiaratione di molte cose che sono in certe medaglie senza motto alcuno: come in vna medaglia, che credo che sia dell' Imperadore Pio Antonino , è vn' Aquila in mezzo à vn pauone

& à vna ciuetta, diremo, che ci dimostra la sua deuotione à Gioue , a Giunone , & a Minerua , di cui sono questi vccelli. Quelli di Samo Greci mettono de' pauoni nelle lor monete, quei di Pafo de'colombi, & quei di Athene delle ciuette. & eccoui alcune medaglie doue vederete queste cose figurate
Figure
Type: drawing
Diremo che quei di Samo sono deuoti di Giunone , come si legge in Virgilio .
Quam Iuno fertur terris magis omnibus vnam
Postbabita coluiβe Samo,


S 2 Lo
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer