Full text: Augustin, Antonio: DIALOGHI DI DON ANTONIO AGOSTINI ARCIVESCOVO DI TARRACONA INTORNO ALLE MEDAGLIE INSCRITTIONI ET ALTRE ANTICHITA TRADOTTI DI LINGVA SPAGNVOLA IN ITALIANA DA DIONIGI OTTAVIANO SADA & dal medesimo accresciuti con diuerse' annotationi, & illustrati con 36 disegni di molte Medaglie. & d'altre figure'.

221.

   B. Il Castello sant'Agnolo che antichitàè, poi che mi pare che alcuni lo chiamino Moles Hadriani?
   A. In alcune medaglie di esso Imperadore si vede il ponte, che è appresso a cotesto castello, & dall'una banda, & dall'altra erano molte statue, come potrete vedere nella medaglia.
Figure
Type: drawing
Et hoggidi vi sono solamente le basi d'esse statue, & all'entrata del ponte vi sono due statue moderne, ma però molto ben fatte, di san Pietro , & di san Paolo . Nel Castello è vna torre tonda molto larga, che dicono, che fù fatta per sepoltura di Adriano , & credo che sene truoui vna inscrittione antica. Come dipoi seruì, nel modo che serue hoggi, per castello, fù leuata via gran parte dell'antico. gl'Antiquarij credono che'fusse à similitudine d'alcuni tabernacoli, che si veggono in molte medaglie d'Imperadori con questa parola, Consecratio.
   B. E egli quello che V.S. mi disse non hier l'altro quando io le mostrai vna medaglia, che era la cappella ardente di quello Imperadore?
   A. Cotesto debbe essere. Et Herodiano , ilquale descriue ampiamente la cerimonia di questa consecratione, che egli chiama AΠOΘEΩCIC, dice che è come a dire canonizatione di vn Dio; percio che questa era la sua vana pretensione, che da indi innanzi lo tenessero per Dio; & cosi dopo che era fatta questa cerimonia, li chiamauano Diuus Iulius, Diuus Augustus, & le donne Diua lulia, Diua Augusta, Diua Faustina. La principal cosa d'essa era il fare in campo Martio , o in altro luogo capace à ciò, vn catafalco in quadro molto alto, il quale haueua da quattro, o cinque gradi, che all'insù andauano diminuendo, & in cima vi metteuano vn'Aquila viua, se era Imperadore, & se era donna un bel Pauone.
   C. Perche più tosto cotesti vccelli, che altri?
   A. Perche l'Aquila era assegnata à Gioue , & il Pauone à Giunone sua sorella & moglie. Questo catafalco era tutto fatto di rami d'arbori odoriferi, & vi aggiungeuano infiniti altri odori, & vnguenti; fino à mezo il catafalco si poteua salire per certi scaloni, & quiui staua vn letto conueniente per tal giorno, & in esso metteuano il corpo di chi voleuano deificare inuolto

in carte tele di fior di pietra, o di lino viuo, come lo chiama Plinio , che hanno forza di resistere al fuoco, & portato il corpo con gran compagnia, che non occorre hora referire, gli dauano fuoco, & correua vno à scioglier l'Aquila, o il Pauone che staua in cima, acciò non s'abbruciasse, il quale sciolto volaua molto lontano, & quelli che lo vedeuano volare sopra quel fumo, diceuano che'portaua l'anima di quel defunto al Cielo, eccetto coloro che sapeuano il segreto, & coloro che selo imaginauano. & eccoui alcune medaglie simili à quella che mi mostrasti l'altro giorno.
C. A che
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer