192.
no similmente di rilieuo indorato, o in argentato, o di qualche colore secondo la loro voluntà, & lo portauano sopra vna hasta non poco adorna con certe patene, o cõcerti cerchi, come si uede in alcune medaglie, & in un libro che alcuni chiamano Scoto, & altri Notitia dignitatum, doue si ueggono le figure di tutte le Cohorti di quei tempi, & io ne ho uno con li colori ritratto da un'altro antico, che è in
Roma
.
C. Dicami V.S. digratia, le armi coi colori che usano i nobili in
Ispagna
, & in
Francia
, & quasi in tutta la Christianità, è forse cosa antica, & pigliata da coteste pitture?
A. Di cotesto potremo fauellare vn'altro giorno, dirò hora solamente che l'armi, & i cognomi che hoggidi s'usano, non sono cose tanto antiche, essendo introdutte poco piu che da cinquecento anni in qua. Ma torniamo al vessillo della
Cappadocia
che credo che lo metta la Prouincia per la residenza in essa di alcuna gẽte à cauallo o per essersi fatta quiui qualche colonia, come si uede in alcune medaglie della nostra
Saragoza
doue è vn vessillo per impresa, & in altre due buoi, che arano, che sono segni di colonia, come diremo poi, & per hora vedrete solo la medaglia, in cui è figurata la
Cappadocia
.
SI vede molto ben figurata in alcune medaglie di
Traiano
questa Prouincia conforme al suo nome, che in greco vuol dire in mezzo à i Fiumi, & perciò si vede vna donzella à sede e fra le figure di due fiumi, che hà in testa certa cosa, come vna mitra, & la figura dell'imperadore tiene questa donzella sotto à piedi. I Fiumi sono il
Tigre
, & l'
Eufrate
, & eccoue ne la medaglia.
B. Et come si conoscano eglino cotesti Fiumi?
A. Tosto lo diremo ma diciamo prima d'altri fiumi, che sitruouano in diuerse medaglie, & cominciamo dal
Teuere
di
Roma
.