Full text: Augustin, Antonio: DIALOGHI DI DON ANTONIO AGOSTINI ARCIVESCOVO DI TARRACONA INTORNO ALLE MEDAGLIE INSCRITTIONI ET ALTRE ANTICHITA TRADOTTI DI LINGVA SPAGNVOLA IN ITALIANA DA DIONIGI OTTAVIANO SADA & dal medesimo accresciuti con diuerse' annotationi, & illustrati con 36 disegni di molte Medaglie. & d'altre figure'.

139.

140.
LAETITIA.


   QVesta la figurano come vna fanciulletta in coronata di fiori, perciò che i fanciulli stanno sempre allegri, & perche nelle feste publiche si in coronauano tutti, & le porte delle loro case, & de templi, & gli animali, come riferisce Tertulliano nel libro de Corona Militis. In alcune medaglie hà la corona in vna mano, & nell'altra vna bacchetta, ò scettro come Dea. In quelle di Crispina Augusta tiene vn timone sopra vn globo, per dimostrar l'allegrezza vniuersale di hauer tali Imperadori. In altre di Filippo Imperadore è LAET. FVNDATA. & vi è vna donna, la quale ha nella mano destra vna patena, & nell' altra vn timone con vn mondo sotto di esso, & eccoui le medaglie.
Figure
Type: drawing

141.
HILARITAS.


   IN alcune medaglie si vede vna dõna in mezzo di due fanciullini che le stãno a i piedi, & vno le porge vn ramo di palma & l'altro le tiene la veste, hauendo ella ancora vn cornucopiae in mano per dimostrare che la palma è segno d'allegrezza di qualche vittoria. In alcune altre medaglie di Faustina moglie di Marco o di Didia Clara non sono i fanciulli, & la donna che è scolpita in esse tiene la palma in vna mano & nell'altra il cornucopiae, benche la vedrete figurata in diuerse maniere in queste medaglie.
K 2 Nella

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer