Full text: Augustin, Antonio: DIALOGHI DI DON ANTONIO AGOSTINI ARCIVESCOVO DI TARRACONA INTORNO ALLE MEDAGLIE INSCRITTIONI ET ALTRE ANTICHITA TRADOTTI DI LINGVA SPAGNVOLA IN ITALIANA DA DIONIGI OTTAVIANO SADA & dal medesimo accresciuti con diuerse' annotationi, & illustrati con 36 disegni di molte Medaglie. & d'altre figure'.

136.

   Hora passiamo dalla moneta alla salute perciò ch'elle sono due cose, alle quali siamo molto dediti noi vecchi, & tutti sono beni di fortuna.
   B. Se tutti i vecchi sono come V. S. poco debbono dimostrare i loro appetiti, poi che ella non si cura della salute per amor degli studij, ne della moneta, essendo così liberale.
   A. Di cotesta materia parlaremo vn'altro giorno.

137.
SALVS .


   IN tutte le medaglie è figurata come vna donna che dia da mangiare ad vna serpe, in alcune tiene la serpe in mano, in altre la serpe esce d'vn' Ara, o altare, che hà dauanti, & s' innalza à mangiare in vna scodella, che la donna tiene in mano. la serpe è assegnata ad Esculapio , & alla salute, come dice Festo, perciò che si rinnuoua ogni anno, mutãdo la pelle, cosi fanno gli ammalati co'medicamenti. Si può ancora attribuire alla vigilanza, che sono tenuti hauer coloro che medicano gli ammalati, nell'altra mano le mettono vn hasta, come ad altre Dee & virtù, & in Roma era vn tempio della salute appresso à quel di Quirino , ò Romolo , & col bastone, si appoggiano & sostẽgono i cõualescenti. Alle volte la figurano in piedi, perciò che hà già cõseguito la salute l'ammalato in modo che può stare in piedi. In altre stà à sedere, perciò che si crede di dare col riposo la salute, ò perche i cõualescẽti sogliono sedere spesso. Domitiano ci
Note: Further links to external Census database:

  · Census ID10065513: »As of Domitian / Altar (RIC 210)«

messe SALVTI. AVGVST. cõ vn'Ara, forse rẽdendo gratie della salute riceuuta. Tiberio fece
Note: Further links to external Census database:

  · Census ID10065585: »Dupondius of Titus (Livia / SC, RIC 409)«

la testa d'essa sola cõ lo stesso nome. Nerone ne tolse la serpe non volendo che la salute hauesse cosa velenosa. Adriano scrisse SALVS PVBLICA, & pose in vna mano della donna vna scodella, & nell'altra vn timone, che se lo pone in spalla, & vn de i piedi sopra vn globo, volendo inferire, che col gouerno del suo imperio haucua dato la salute à tutto il mõdo. In alcune medaglie
Note: Further links to external Census database:

  · Census ID10056504: »Denarius of Manlius Acilius (Salus / Valetudo, RRC 442.1a)«

di Acilio Glabrione è da vna banda la testa della salute, & dall'altra vna cõpagna di essa salute che si chiama Valetudo , la quale non è altro che la istessa salute, poi che la mette pur con la serpe come potrete da voi vedere in queste medaglie, & ancora in altri modi la vedrete in esse figurata.
Figure
Type: drawing

K Hora trat-
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer