137.
suo piacere: già, che in Roma per ciò fare, era restato pouero, e pieno di debiti. Quell'esercito lo riceuette allegramente, per essere male animato contra l'Imperadore, e per lo concetto preso della nobiltà di Vitellio, e che fosse prodigo, non che liberale. Vi fece però egli del buon compagno con tutti; e più si rese affettionati, per tal via, gli animi loro, fin, che d'improuiso lo salutarono Imperadore; & accostatosi ad esso l'esercito della Germania superiore, che prima si era ribellato a Galba, & al Senato, l'accettò volẽtieri, acconsentẽdo d'esser cognominato Germanico: ma non volle riceuere per all'hora il nome di Augusto, nè quello di Cesare in perpetuo.
Per memoria dunque di cotale elettione fatta dagli eserciti, e che essi erano del tutto pronti a difenderlo, & a discacciate chiũque hauesse contradetto loro, stimo, che fosse stampata la medaglia
Note:
Further links to external Census database:
· Census ID10065207: »Aureus of Vitellius / Mars (RIC Vitellius 4) (owner: Fabio Nucula)«
con testa laureata,
1. e lettere: A. VITELLIVS IMP. GERMAN. e con Marte Gradiuo nell'opposto lato, che
2. stringe vn dardo nella destra, e porta con l'altra il Trofeo, e vi si legge: CONSENSVS EXERCITVVM S. C. Afferma Adolfo Occone, che vna simigliante medaglia fù già trouata ne'Campi di Colonia, là doue l'esercito acclamò Imperadore Vitellio: ma questa inuiatami, cõ altre, dal Dottore Fabio Nucula mio Concittadino in Terni, legista di gran pregio, versato in molte scienze, intendente delle Antichità, & amatore di esse, serbo, in memoria di lui, nel mio Museo, e per gratitudine quì ne ripongo il testimonio.
Morto Galba, & vdita Vitellio l'eletione fatta in Roma di Otone, e che questi era stato sconfitto, & vcciso da'suoi Capitani sotto Bibriatico nella Lombardia, si trasferì a Roma, e vi prese il Pontificato Massimo, col perpetuo Consolato. Per la suddetta Vittoria contra Otone, e per lo suo ritorno in Roma stimo, che fosse stampata la medaglia
Note:
Further links to external Census database:
· Census ID10066802: »Sestertius of Vitellius / Mars (RIC Vitellius 116) (owner: Angeloni)«
, intorno
3. la testa della quale si legge: A. VITELLIVS GERM. IMP. AVG. P. M. TR. P. & hà nel rouescio Marte, che portando sù la destra mano il simulacro della Vittoria, sostiene con l'altra, vna Insegna militare con l'Aquila sopra, & esso, in atto di affrettare il passo, camina: quasi, che si studi di recare verso Roma il nome di così fatta vittoria, e'l pregio diessa, ch'era l'Imperadore medesimo, che vi si trasferì: leggeuisi: MARS VICTOR S. C.
Si vede in altra medaglia
Note:
Further links to external Census database:
· Census ID10066808: »Sestertius of Vitellius / Mars (RIC Vitellius 158) (owner: Angeloni)«
con testa, e lettere descritte, l'istesso Marte ignudo, e con
4. la sola celata in capo, che portando sù l'omero sinistro vn Trofeo, impugna con la destra mano il Pilo, e stà in atto di caminare, leggendouisi: S. C. Questi è Marte Gradiuo in atto di scacciare gl'inimici: volendosi, credo io, annuntiare con ciò a Vitellio, che discaccerebbe Otone; ouero hauendolo discacciato teneuasi, che nel ciò fare gli fosse stato guida Marte Gradiuo; massimamente, che gridato Imperadore dall'esercito, e portato per le strade da'Soldati, egli tenne sempre nelle mani la Spada del lor Diuo Giulio, spiccata dal Tempio di Marte, e data a lui da certa persona, come per buono annuntio dell'Imperio.
Fù anche stampata l'altra medaglia
Note:
Further links to external Census database:
· Census ID10068973: »Sestertius of Vitellius / Victory (Coh. 104) (owner: Angeloni)«
, che serba memoria della Vittoria ottenuta da'suoi
5. a Bibriatico contra Otone, vedendouisi dall'vn lato la testa, e lettere come disopra, e dall'altro la Vittoria alata, che calcando vn elmo col destro piede, stà in atto di acconciare vno scudo sopra l'arbore di Palma, entro il quale, e nel dintorno, si legge: VIC. AVG. S. C.
Col medesimo fine si vede altra medaglia
Note:
Further links to external Census database:
· Census ID10066815: »Denarius of Vitellius / Victory (RIC 112) (owner: Angeloni)«
con testa, e lettere descritte, che hà nel rouescio
6. la Vittoria, la quale compone il Trofeo sopra vn tronco di Palma, sostenuto da