533.
534.
Massentio.
MAssentio figliuolo di Massimiano Erculeo, e di Eutropia, non acconsentendoui il Senato, fù in Roma fatto Imperadore da' Pretoriani, mentre di già adottato Seuero da Massimiano Armentario, ne doueua hauere il possesso: onde azzuffati insieme, e fugato Seuero, che fù poi preso, & vcciso in Rauenna, restò Massentio, senz'altra briga, nel riceuuto Imperio. Suscitarono però subito l'adulationi in prò di lui; percioche
1. furono stampate, per tal fine varie medaglie, e l'vna con testa di esso armata, e lettere:
2. MAXENTIVS P. F. AVG. mostra nel rouescio, la Vittoria alata in piedi, che stende le mani àd vn scudo posato sopra'l tronco, e nel quale si legge: VOT. X. & hà accanto il destro piede, vn prigione, con le braccia dietro, e lettere: VICTORIA AETERNA AVG. NOSTS: potendo essere, che nell'anno, in cui egli ottenne tale Vittoria, facesse li voti Decennali, che si veggono notati entro lo scudo.
Si volle facilmente dare a vedere, che nella guerra fatta con Seuero, gli fossero stati aiuteuoli li due fratelli Castore, e Polluce; e che perciò douesse la gloria di lui esser eterna; raccogliendosi nel rouescio della medaglia con testa laureata, e titoli: IMP. C. MAXENTIVS
3. P. F. AVG. detti due fratelli, che stando in piedi, & ignudi, se non che, dall'vna spalla pende loro vn panno, s'appoggiano ad altrettante haste, tenendo ciascuno il suo cauallo a freno, & amendue armati d'elmo, con sopra vna stella, & inscrittione: AETERNITAS AVG. o pur s'intese, che così douesse l'Imperadore esser eterno, come furono li due fratelli; percioche, quantunque Castore solo, come nato del seme di Gioue, fosse immortale, egli amò nondimeno in modo Polluce, che venuto a morte, ottenne dal Padre di potergli concedere la metà della sua vita: onde vicendeuolmente vissero dapoi vn giorno per vno, fin che amendue traslati in Cielo, se ne formò l'imagine de'Gemelli.
Il fatto della vittoria conseguita da Massentio contra Seuero, o che veramente riuscisse di gusto al Senato, o che si volesse adulare in ciò il vincitore, mi dà a credere, che recasse