492.
voti fatti per esso, eli segnali delle vittorie da lui conseguite. Vedesidunque in ciasc una
1. medaglia la testa di Tacito con la Corona radiata, e lettere: IMP. C. M. CL. TACITVS AVG. estimo, che nell'atto del prender, ch'eglifece il possesso dell'Imperio, fossero stampati li due rouesci, l'vno con la Dea Prouidenza in piedi, che standole dinanzi il globo, essa lo accenna con la verga, mentre sostiene con la sinistra mano il Cornucopia, e vi stà scritto: PROVIDENTIA DEORVM, secondo si rappresentò in Traiano.
L'altro dimostra vna Donna frà due Insegne militari; alle quali accorre con amendue
2. le mani, e stà dinanzi a lei vna figura ignuda, che sostenendo sù la sinistra mano il Mondo, solleua la destra al Cielo, con inscrittione: PROVIDEN. DEOR. alludendo nell'vna, che per prouidenza de'Dei si era proceduto all'elettione di così fatto Imperadore; e nell'altra, che simile prouidenza haueua operato ciò, che dal volontario concorso dell'esercito era poi seguito.
Volendosi dimostrare la fede de'Soldati, questa si rappresentò con Donna in piedi nel mezo di due Insegne militari, e che vna permano ne stringe, leggendouisi: FIDES MILITVM, come tale si è veduta in Macrino.
Anche la Concordia di essi Soldati si raccoglie con Donna, che porge la destra a persona togata, che le stà dinanzi, e lettere: CONCORDIA MILIT. secondo si è veduto in Aureliano. E'la Concordia vna vnione de gli animi, che stabilisce maggior forza nell'operationi humane.
Stimo, che si volesse esprimere, che quantunque il gouerno appartenesse all'Imperadore; tuttauia come glifù dato, così poteua essergli mantenuto, e tolto da'Soldati, quando
3. sù stampato il rouescio con vn Soldato in piedi armato, che appoggiandosi con la sinistra mano ad vnalancia, sostiene sù la destra il globo, significato per lo gouerno, e quella porge all'Imperadore, che standogli incontro, stendela suain atto di riceuer simil globo, e vi si legge: CONSERVAT. MILIT. ma potrebbe tuttauia intendersi, che hauendogli li Soldati consermato il gouerno, esso vi douesse hauere, per principal mira, la conseruatione loro.
Fù giudicata perpetua sicurezza del Romano Imperio, lo hauerlo appoggiato a Principe prudente, & ornato delle virtù, che in Tacito risplendeuano: La onde si vede di ciò il
4. rincontro in altro rouescio con la Dea Sicurità in piedi, che solleuando la destra mano verso il capo, siappoggia co'l sinistro gomito, e con tutta la persona sopra vna Colonna, e vi stà scritto: SECVRITAS PERP. già che quella, riparatosi il capo con la mano, e tutta appoggiata a sorte sostegno, si dimostra affatto sicura.
Sitenne etiandio per felicità di quel secolo, l'hauere vn simile Imperadore, che per qualità riguardeuoli, e per zelo del ben publico non era ad altri inferiore, e se ne raccoglie
5. il segnale in medaglia con la Dea Felicità in piedi, che tiene vn hasta nella sinistra mano, sù la cui cima stà il Caduceo, e con l'altra la Patera, sacrificando sopra la fiamma, vscita da vna piccol'Ara, leggendouisi:
FELICITAS SAECVL I.
In altro rouescio stringe cotal Dea vn lungo Caduceo con la destra, e sostiene il Cornucopia con la sinistra mano, standoui tali lettere : TEMPORVM FELICITAS; percioche era felicità di que'tempi il poter riposare gli animi su'l prouido gouerno di tale Imperadore conosciuto per ottimo, e che in tutte le operationi haueua il primiero riguardo al bene del publico, e che come magnanimo, e liberale, maggior cosa non pretendeua de'suoibe