Full text: Angeloni, Francesco: LA HISTORIA AVGVSTA DA Giulio Cesare infino à Costantino il Magno

410.

nonstructural

411.
Marco Antonio Gordiano Africano Padre.


   HEbbe Marco Antonio per Padre Metio Marullo della discedenza de' Gracchi, e per Madre Vlpia Gordiana discesa da Traiano; molti de gli antenati de' quali furono Conloli. Nella età puerile si applicò con gran vigilanza agli studi, e trascrisse di sua mano molte opere di grandi huomini. Fatto grande si esercitò nell' Ateneo, dedicato a Minerua, orando etiandio alla presenza de' suoi Imperadori. Trattò magnificamente la Questura, e fù Edile, e Pretore, e poscia la prima volta Consolo con Caracalla, e la seconda con Alessandro. Hebbe due figliuoli, vno maschio detto Gordiano, che fù Augusto con esso, & vna femina detta Metia Faustina sposata a Giunio Balbo huomo Consolare. Abbondò Gordiano di ricchezze, intanto, che fece più fiate delle feste magnifiche, e de donatiui al Popolo: nè solamente in Roma, ma quasi per tutta Italia rappresentò a proprie spese i giuochi Scenici, & altri, per quattro anni. Scrisse le lodi de gli Antonini, e tanto fù loro affettionato, che scriuendosi dal Prefetto dell'erario, i Cittadini, volle illustrare il figliuolo suo Gordiano con aggiungergli simil nome. Passò Proconsolo in Africa, doue hebbe per Legato il figliuolo, e ne furono dall'Imperadore Alessandro rese gratie al Senato, lodandogliele per nobile, magnanimo, facondo, giusto, continente, e buono. Fù sopramodo Gordiano amato da gli Africani; e mentre Massimino era intento allo spogliare le famiglie nobili, priuandele delle vite de' più illustri personaggi di esse, e dell'hauere insieme, ciò facendo anche vn suo Procuratore in Cartagine, si pensò da essi, a togliersi vn simil giogo vccidendolo, come dapoi seguì; peroche hauendo hauuto ricorso a Gordiano, lui chiamarono Imperadore, & Augusto; e quasi sorzato, nell'età di ottant'anni lo fecero acconsentire a così fatta elettione, att ribuendogli il so pranome di Africano: di che dato da lui conto al Senato, & hauendo questo approuato il tutto, con grandi acclamationi lo confermò co'l figliuolo Imperadore, & Augusto: dichiarando Massimino co'l figliuolo, e loro aderenti, per inimici, e molti ne fece vccidere, con l'atterrar in ogni luogole memorie, e le Statue di essi. In cotal congiuntura giudico, che fossero decretate alli Gordiani le medaglie, che ben poche si veggono; e specialmente quell'vna al vecchio con testa
   1. laureata, e lettere: IMP. CAES. M. ANT. GORDIANVS AFR. AVG. hà nel rouescio il simulacro
   2. di Roma sedente sopra di vn rotondo scudo; la quale armato il capo di celata, e la sinistra di vn hasta, porta sù la destra mano vna piccola Vittoria alata, leggendouisi: ROMAE AETERNAE. S. C. quasi volesse dire il Senato: quantunque di quando in quando, in vece di veri Rettori dell'Imperio, ne prendano tali il Gouerno, che co'vitij, e con le crudeltà fanno l'vfficio di Lupi più, che di Gouernatori; nondimeno, con tutte le oppressioni, le ingiustitie, le rapine, gli homicidij, e gl'incendij loro, Roma più potente, e maggiore risorge sotto li buoni Principi, e si rende per tal via eterna: sperandosi, che ciò debba auuenire particolarmente nell'Imperio de' Gordiani; li quali essendo nobilissimi, e del corpo della Republica, e conosciuti per virtuosi, e per buoni, simile speranza non potrà a verun modo fallire: lo scudo, so pra il quale sede cotal simulacro di Roma, essendo rotondo, e di forma sferica, prendesi per simbolo della eternità.
Grandi

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer