292.
sene, che egli fece, si vede la medaglia con testa giouanetta, senza corona, e con lettere, L. AVREL. COMMODO CAES. AVG. GERM. SARM. mostra nel rouescio vna Donna in piedi con lunga palma nella destra, e'l Cornucopia nella sinistra, e titolo: HILARITAS. S. C. Che tale Hilarità fosse nel Popolo, di facile può argomentarsi dalle cose dette: ma potè anche essere nel giouane medesimo, e che dal vedersi il publico applauso delle genti, gli venisse aumentata: si è veduto altroue simil rouescio.
Passò Commodo nella Siria, e nell'Egitto col Padre; di doue tornato a Roma, con esso trionsò, hauendo nel medesimo giorno conseguita la Tribunicia Potestà, e l'esser compagno di quello nell'Imperio. Per la qual cagione, fra l'altre allegrezze, hebbe il Popolo il Congiario, e lo fecero distribuire il padre, e'l figliuolo giuntamente, dimostrandolo la medaglia, con testa di Commodo, in età giouanile, laureata, e lettere: IMP. CAES. L. AVREL. COMMODVS GERM. SARM. hà nel rouescio il palco, sopraui due figure togate sedenti,
5. & a lato di esse stà la Dea Liberalità, nella guisa altroue descritta; e persona in piedi, dalla sinistra parte in habito succinto, con la verga nell'vna mano: Altro togato, fatto vn seno della veste, và salendo la scala, per auuicinarsi a prendere ciò, che si distribuiua leggendouisi: TR. P. II. COS. LIBERALITAS AVG. S. C.
Hauendo Commodo trionfato col Padre, non è dubbio, che anche delle vittorie di lui
6. fù partecipe. La onde per tal conto potè essere decretata la medaglia con testa in età giouanile coronata di alloro, e titolo: IMP. L. AVREL. COMMODVS AVG. GERM. SARM. con vn bello, e gran Troseo com posto di spoglie, e d'armi, sopra di vn tronco; al cui calce, stanno due prigioni sedenti, con le mani dietro auuinte, & inscrittione: TR. POT. II. COS. DE GERMANIS. S. C.
Tale Trofeo con prigioni, e lettere, contiene altro rouescio di medaglia: ma in vece di leggeruisi: DE GERMANIS, vi stà scritto: DE SARM. S. C.
Vngran Trofco formato di vari arnesi da guerra stà in altro rouescio, con inscrittione:
7. TR. P. II. COS. II. DE GERMANIS. S. C. hauendo nell'opposto lato la testa, e lettere già dette.
Nel rouescio di testa giouanetta, e nome, e titoli come disopra, si contiene la Mauritania figurata in vna giouane Donna in piedi, con habito succinto, tiene a freno vn Cauallo con la destra mano, e stringe nell'altra vna bacchetta, essendoui alcune lettere, ma in guisa logore, benche il resto sia intero, che non si leggono; così fatto simbolo della Mauritania si vede espresso nell'istessa guisa in Adriano: ma pur fù stampata a Commodo hauendo egli, per via di Legati, vinta cotal Prouincia.
Per seguitare l'ordine de'segnali della vittoria suddetta, questa si vede in medaglia, con testa giouanetta laureata, e lettere: L. AVREL. COMMODVS AVG. hà l'ale a gli homeri, e distese, & in atto di caminare, porge vna corona con la destra, portan do con l'altra la palma, essendoni scritto: TR. P. III. IMP. COS. P. P. S. C. Delle simili Vittorie si sono vedute in Nerone, & altri.
Marte Gradiuo armato, e col Trofeo sù l'homero sinistro, è impresso nel rouescio della medaglia, con tali note: TR. P. V. IMP. III. COS. II. P. P. S. C. & hà nell'opposto lato la testa, e lettere descritte. Se ne vide vn simile in Vitellio.
Viaggiò dinuouo Commodo col Padre nella Germania, per terminarui le guerre, che da più lati vi rimaneuano accese; la memoria del qual viaggio pare, che possa com-