Full text: Angeloni, Francesco: LA HISTORIA AVGVSTA DA Giulio Cesare infino à Costantino il Magno

255.

età: gli diede dapoi per Donna la propria figliuola nata di Faustina, la quale a così fatte attioni soprauisse moglie di Antonino, solamente tre anni; nel fornir de'quali, secondandosi l'opinione de'scrittori, ne haurebbe Marco compiti vent'vno: Se la medaglia dunque fù decretata, come può credersi, e lo testifica la fanciullezza compresa in Marco, nelle feste dell'Adottione, per cagion delle quali ne furono impresse delle simili col rouescio del la testa d'Antonino, secondo s'è detto a suo luogo, due cose ne seguono: l'vna, che Marco non giungeua alli diciotto anni; e l'altra, che Faustina, che v'appare di fresca età, era fin d'allhora chiamata Diua. Se altri poi volesse la medaglia esser battuta dopo la morte di lei, e quando Antonino le impetrò dal Senato la cerimonia dell'antica Deificatione, essendo di già passati tre anni dell'adottione fatta, vi apparirebbe Marco di maggiore età: oltre che non fù solito, nè io sò esseruene esempio, il coniarsi rouesci di figliuoli viuenti dopo morta, e Deificata la madre, nelle proprie medaglie di quella, che sarebbe per auuentura stato loro di sinistro augurio: ma vi si poneua l'eternità, la Pira, il Pauone, e cose simili, che si vedono nell'altre morte Imperadrici. Ma di Faustina sono anche rarissime le medaglie, che contengono il solo suo nome; e frequenti quelle con: DIVA FAVSTINA AVGVSTA. e queste pur hanno de'rouesci, che dimostrano esser fatti lei viuente, con la Dea Pietà, con la Dea Vesta, con Augusta in piedi, e sedente: & in argento vi sono le Puelle Faustiniane, e sè stessa, e'l marito, che coltitolo di Concordia, si porgono le destre: e Adolfo Occone riferisce di quelle solite stamparsi ad altre Imperadrici viuenti; & in tutte vi è il titolo di Diua Faustina: e pur essendo ella viuuta tre anni col marito nell'Imperio, e da quello teneramente amata, non è da credere, che più frequenti honori, per via di medaglie, e col solo nome Faustina Augusta, ella non riceuesse dal Senato: se non in riguardo di lei, che poco buon nome portò, almeno per l'Imperadore grande per virtù, maggiore per bontà, & ottimo per l'animo, che più alle cose publiche, che alle priuate di se stesso, tenne riuolto: Onde pare, che possa argomentarsi, che viuente Faustina, come si disse d'Augusto, di Tito, e di Traiano, ella fosse chiamata Diua. Ma in questa, & in altre mie dubitationi, che nella presente opera si leggono, io mi rimetto sempre al prudente giuditio de'più intendenti: bastando a me, che si comprenda lo inuestigare, che hò fatto, di quelle cose non fin quì motiuate da alcuno, e ricercatane la verità.

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer