Full text: Angeloni, Francesco: LA HISTORIA AVGVSTA DA Giulio Cesare infino à Costantino il Magno

253.

mano, porge con la destra alcun odore, o altra simil cosa, sopra di vn'ara, che le giace dinanzi, con tale elogio: PIETAS AVG. S. C. L'Acerra è su la stessa forma di vna piccola cassetta, e si faceua d'oro, d'argento, e di rame portandouisi l'incenso, e simili odori, per seruitio de'sagrificij, come si è detto altroue. La Pietà si dimostra con opere viue, sacrificando, e pregando per coloro, a' quali gli effetti dilei più conuengono.
   
   55. Appresso a simile rouescio, ve n'è vn'altro di Donna in piedi velata; la quale sostenendo, con la sinistra mano, il l'alladio, posato sopra di vn fianco, stringe con la destra vna lunga face, che arde, nè altro vi si legge, che S. C. Tengo questa possa esser Vesta, dandone inditio la face accesa; benche nel vero la fiamma, significata per Vesta, non possa, con imagine humana rappresentarsi: tuttauia tenendo il Palladio, e conseruandosi questo nel Tempio di lei, non saprei, quale altra Deità potesse esprimere: quando non si volesse attribuire tal simulacro a Cerere, che porta anch'essa la face, mentre tutta sollecita và della perduta Proserpina cercando.
   Pretendendosi, che in virtù della Deificatione, che, secondo i superstitiosi riti antichi, soleua farsi, Faustina fosse eterna; viene, con assai gentil maniera ciò espresso nella medaglia di lei; perche due ve ne sono, l'vna con testa velata, e l'altra affatto discoperta, e con
   56. la solita sua acconcia tura di capelli, leggendosi in amendue: DIVA AVGVSTA FAVSTINA, e mostrano, nel rouescio, la Luna con le due corna all'insù, e con sette stelle, che le fanno corona, & ornamento, nè altre lettere vi sono impresse, che: S. C. Pare, che ciò possa ben denotare l'eternità; perche, se io non sono errato, le sette stelle rappresentano il Trione da'Greci detto Arctos, e da'nostri l'Orsa minore, ouero Cinosura. Il qual segno Celeste stà verso l'Aquilone, nel circolo Artico; e delle sette stelle, che lo formano, non vi è alcuna, che tramonti giamai nel Clima nostro: la onde si potrebbe dire, che Faustina, figurata nella Luna crescente, truouandosi in cotal segno, non mai tramonterà da gli occhi de'viuenti, e sarà sempre eterna.
   
   57. In altro rouescio anche leggiadramente cotale Eternità di Faustina si và scorgendo, dal vederuisi vna Vergine, la quale tiene il capo, e le spalle coperte da vn velo, e siede sopra il Mondo, che per la fascia del Zodiaco, e per alcune stelle, che lo adornano, tale si palesa. Stringe, con la sinistra vn scettro, mentre allarga, e distende l'altra, e vi si legge: AETERNITAS. S. C. Simile figura rappresentante l'eternità è di Vergine, per esser quella incorrotta: porta il capo coperto, percioche ciò, che è eterno, non hà principio; secondo il coprimento delle spalle dimostra il tempo passato, il quale più non si vede: siede sopra la sfera, stimandosi il mondo essere eterno: & il sedere è parimente inditio di stabilità: distende la destra mano, e tiene nella sinistra lo scettro, per dar' a vedere, che è signora del tutto. E' in fine l'eternità vna stabil fermezza, che non ammette mutatione, nè hà principio, nè fine, per esser nel tutto perfettissima.
   
   58. In medaglia diuersa dell'istessa Faustina, si figura l'eternità con Donna sedente, col capo, e le spalle coperte da vn velo, e che tenendo l'hasta, con la sinistra, sostiene sù la destra vn globo, sopra di cui stà la Fenice vccello, che col rinouarsi, che fà, ben può esser simbolo dell'eternità, già che vccidendo volontariamente sè stesso, dopo hauer lo spatio di cinquecento anni viuuto, si vuole, che del proprio sangue nasca vn vermicello, il quale diuentato pulcino, cresce a simiglianza dell'vccello, da cui è deriuato, e così si perpetua, con marauiglioso modo, fra gli Egittij la Fenice: siede cotal figura dell'eternità, essendo il
sedere

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer