Full text: Angeloni, Francesco: LA HISTORIA AVGVSTA DA Giulio Cesare infino à Costantino il Magno

209.

   L'altra contenendo l'effigie laureata, con parte del petto ignudo, e inscrittione: IMP.
   18. CAESAR TRAIAN. HADRIANVS AVG. hà nel rouescio vn rostro di Naue, intorno di cui si legge: P. M. TR. P. COS. III. S. C.
   Nella terza, oltre la testa dell'Imperadore, si rappresentano tre insegne militari, o legionarie, con lettere: COS. III. S. C. Ma di simili insegne, si sono vedute altroue.
   Si raccoglie il progresso felice de'viaggi, che fece Adriano, dalle Naui, che stanno scolpite
   19. in differenti medaglie dall' oppoito lato della testa, con lettere: HADRIANVS AVGVSTVS; sopral'vna delle quali, che vien detta Pretoria, o Rostrata, si legge: FELICITATI AVG. e nel disotto; COS. III. P. P.
   Segue bene in diuersa medaglia, vna simile Naue; ma di più della prima, hà le vele
   20. gonsie, e vi si veggono due Insegne militari, oltre i remiganti, & vna figura, che se ne stà a poppa sotto coperta, in atto di comandare, che può essere l'Imperadore; & hà sù la prua vn Tritone con sua coda di pesce, che fà vista di dare il fiato ad vna ritorta conchiglia di terribile suono, detta buccina; & al piè de'remi si scorgono alcuni pesci, & vn Delfino, leggendosi sù la vela: FELICITATI AVG. come nel disotto della Naue: COS. III. P. P. Intendono alcuni, che tal Naue rostrata, o Galea, debba hauersi per la felicità dell'Imperadore; massimamente, che le lettere scritteui: FELICITATI AVGVSTI, pare, che lo confermino: maio non sò qual fondamento, si habbia cotal ragione; perche anche di simili vascelli, per cagione di tempeste, sono agitati, vanno a trauerso, e rompono in Mare: oltra, che si truouano della felicità altri simboli senza, che di Naui, o di Galee si facciain essi mentione; e raccogliendosi, che nel Consolato terzo d'Adriano, egli viaggiò verso la Francia, & altre parti del Mondo, stimo più tosto, che simili viaggi, fossero da lui fatti, per lo più, sù le Naui, o Galee, e che il Senato mirasse il rappresentare ciòcon le medaglie descritte, e che con le lettere: FELICITATI AVGVSTI, gli annuntiasse felici i viaggi: ouero, che hauendoli egli terminati dapoi felicemente, lo rappresentasse entro le medaglie, come di auuenimento felice incontrato in persona dell'Imperadore: Le Vele gonfie da'fauoreuoli venti, sono senza fallo, gran parte di felicità per coloro, che nauigano, rendendosi, con simile aiuto, minore la fatica loro: oltre, che più tosto al destinato termine si conducono: Il Tritone, che suona la buccina, sù la prua della Naue, essendo Dio Marino, e da tutti chiamato Araldo, o Trombettiere del Mare fà, per tal via, la sua parte, disgombrando col terrore del suono, i mostri, che in molte guise haurebbono, per auuentura, il preso viaggio ritardato: ma pur vi si veggono alcuni Delfini guizzare d'intorno; perche essendo questi Regi de'pesci, secondo sono i Leoni delle Fere, e l'Aquile de gli Vccelli, si dimostra anche, in ciò, la felicità, che viaggiando hebbe Adriano.
   Per così fatti viaggi per Mare dell'Imperadore giudico, che dal Senato, e dal Popolo Romano fosse sacrificato al Dio Nettuno; accioche lo conducesse, e riconducesse prospero, e che se ne raccolga principalmente il segnale nella medaglia, con testa, e nome descritto, e Nettuno ignudo in piedi, che appoggiato con la destra al tridente, tiene nella
   21. sinistra vn Delfino, calcando col piede dell'istesso lato, vna prua di Naue, nè altro vi si legge, che: COS. III. S. C. Dipinsero, gli Antichi Nettuno col tridente, cioè con l'hasta armata ditre punte, sì perche seruiua a correggere nel Mare il gregge ondoso, come per denotare li tre golfi del Mediterraneo, che escono dal grande Oceano: ouero per le
tre

Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer