Full text: Volume (Tomo Terzo)

67 
mabil lavoro del Cav. Francesco Curradi 
Piorentino. L’altro ov'è effigiata la Ma- 
donna, e S. Francesco supplichevele è ope. 
ra di Matteo Rosselli. Troverem nel primo 
molta intelligenza di affetti, e di chiari 
scuri, ed un atteggiamento nel Santo mol- 
to dicevole agli effetti del deliquio, ond' 
egli è sorpreso. Nell' altro spiccano le doti 
dell' Autore, nel S. Francesco, figura di 
gran disegno, nel tinto generale sugoso, 
e caldo, e nelle bell’ arie delle espressive 
teste (1). 
Passando le altre due Cappelle scom¬ 
partite nel destro braccio della crociata, 
nella prima delle quali crede il Vasari che 
circa all' anno 1400. dipingesse Spinello 
Aretino additeremo un’ antica gran tavola 
appesa al muro sopra la porta della Sa¬ 
grestia, e che prima sta va sull' Altar Mag- 
giore per quanto si dice. 
XV. In essa è rappresentata la Ma¬ 
donna col Divin Figlio, e molti Angeli in- 
torno, figure tutte che sull' oro campeg- 
giano. Ne fa menzione il Vasari attribuen- 
dola a Cimabue, ed esprimendosi, che per 
quest opera ei fu molto lodato, e premia¬ 
(1) Il Padronato di questa Gappella f 
Cinquini, ed ora e della nobil Famuiglia deila seta¬
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer