attestato di varj Scrittori, Ne parla il Tar-
gioni (1), e il De la Lande ec.
Per maggior cognizione di quanto ho
fin qui esposto, non istimo inutile trascri¬
vere la seguente iscrizione scolpita nella
posterior parte dell' Altare, ove sono spar-
titi bei marmi bianchi e mischi di Seravezza.
Cosmus III. M. D. Etruria sextus B.
Stephani Pontificis Maximi, et Martyris ci¬
neres magno studio, magnoque sumptu im¬
petratos et Tranio usque in hanc Urbem con¬
vectos, et anno 1688. cum ingenti pompa;
apparatuque translatos in hoc augusto Tem¬
plo reponendos curavit. Anno vero 1700.
ejusdem sanctissimi viri Cathedram ab In¬
nocentio XII. religiosissimo Pontifice Ro¬
mano sibi dono datam, et Florentiam Roma
deportatam, et per/eam Urbem mira cele¬
britate, et incredibili populi frequentia tran-
svectam Pisas advehi jussit, et anno 1707.
condita in honorem Beatissimi Pontificis, et
Martyris e pretiosis lapidibus ara sculturis,
(1) Tom, II. ediz. Fir. 1768. pag. 41. I1 Cl. Sig.
Sen.Gio. Batt. Nelli, dic’egli, le interpetrò cosl r0 da
e véa, cioè piedi nove; anzi avendo misurato la
lunghezza della colonna ricavò la misura precisa
d'un'antico piede forse Greco.