giavano le Arti di Architettare, e di Scol-
pire , come si è provato finora, si eserci-
tasse ancor quella del dipingere, essendo
tale la condizione di queste nobili sorel¬
le di congiurare amichevolmente fra di
loro, di porgersi l’ una all' altra soccor-
so, e di aver per lo più comune, se
non egualmente splendida, la loro fortu-
na. Autentico e sicuro documento di Pit-
tura al tempo de' Goti non trovasi, e
noi se prima del nostro Giunta, che fio¬
ri circa all' anno 1230. non ne abbiamo
un simile da citare, c'ingegneremo d'in-
dagarne non pochi, e di dar notizie mol-
to rilevanti per 1'’ argomento propostoci.
Certe cattive miniature per quanto po¬
co giovino alla storia dell'Arte, ed alcu¬
ne Pitture in tavola rimasteci, che appel¬
lano a que’ secoli , avvalorando l’ induzio¬
ne, proveranno, che si cominciò molto
prima di Giunta anche fra noi ad usar
quest’ Arte, e perchè mancavano i buoni
esemplari da imitare, s’ imitò quella roz¬
za maniera, che in quegl’ infelici secoli
fu comune nella Grecia, e nell'Italia, ma
che fu propria de' Greci, come conosce-
remo in appresso.
1. Alcune piccole figure a colori con
parole arabescate, e belle dorature si pos¬
son tuttora osservare sopra di alcune an¬