93.
Questi sicuri documenti aggiunti agli
altri riportati nel quarto paragrafo dimo¬
strano a gloria di Giovanni quanto si pre¬
valessero i Perugini di lui nelle due bell'Ar¬
ti, che superiormente ad ogni altro in
quell' età possedeva. Ne in riportarli ab¬
biam temuto la critica di coloro, che li
diranno minuti, e barbari. Basta a noi
che provino quanto alla nostra Pisa dovet¬
tero le Arti dello scolpire, e del fondere
metalli, e quanti servigj, ed ornamenti
dai Pisani Artefici ne vennero alle altre
Città Italiche. Onde non dee far meravi-
glia, se allorchè si trattò di erigere in As-
sisi un Tempio di non ordinaria, e stu¬
penda foggia, si cercasse in Pisa l’ Archi¬
tetto, il Fonditore, e anche il Pittore
che ne adornasse le pareti, e ciò si ve¬
drà nel seguente capitolo destinato a pro-
vare quanto fiorisse in Pisa la Pittura fin¬
dai secoli i più remoti.