89
Oltre le Pisane iscrizioni di tal ge¬
nere riportate altrove non ne mancano al-
tre atte a provare la perizia nel fonder¬
metalli del nostro Bartolommeo, e dob-
biamo alla gentilezza del Sig. Antonio Or¬
manni Direttore del Museo, e della Libre-
ria pubblica di Volterra quella, che a¬
dorna una campana della Badia di S. Gal¬
gano presso a quella Città. Ella è la se-
guente.
ACLAE + AVE MARIA GRATIA PLENA DNUS
TECUM. B. T. IN. M. ET B. F. VE. T. XPS
VINCIT, XDS REGNAT. XDS IMPERAT. A. D.
MCCXLIV.MENTEMSTAM SPONTANEAM HONO¬
REM DEO, ET PATRIE LIBERATIONEM.
BARTHOLOMEUS PISANUS ME FECIT.
II. Le memorie che noi abbiamo di
un certo Guidotto da Pisa Fonditore di
campane in Parma, saranno altro argomen-
to dimostrativo, che i Fonditori eziandio,
come gli altri Pisani Maestri di Architet¬
tura, e di Scultura erana invitati a dar
saggio del loro sapere dalle migliori Città
d’Italia. Il documento ond’ elleno son trat-
te è la cronaca inedita di fra Salimbene