sferito dalla Cappella di S. Ranieri nel pre¬
sente luogo.
XXVII. Dentro la Segrestia a fronte
della porta è situata in alto la marmorea
Tomba del Cardinal Francesco de Moricot-
ti Arcivescovo di Pisa. L’ inscrizione pub¬
blicata dal Tronci, e dal Ch. P. Mattei (1)
accenna la di lui morte nell' Anno Pis. 1395.
Narra il Tronci (2) sull' asserzion del Ciac-
cone, che mori in Assisi il di 6. Febbrajo
1394., e che il cadavere fu portato a Pisa.
XXVIII. Dirimpetto è incassato nel mu¬
ro altro Sepolcro di marmo con la seguen¬
te iscrizione:
J. FRAN. SCHERLACTI C. PIS. ARCH. OB.
A. MCCCLXIII.
Giacciono sopra le due casse i simulacri dei
defonti Prelati, e la fronte delle medesime
è scolpita a figure di bassorilievo con si¬
metrico spartimento. Lo stile non è de’ peg.
giori di quell' età.
XXIX. Nell’ Altare contiguo alla porta
di questa sagrestia è una bella Tavola dipin¬
ta nell' Anno 1630 dà Gio: Bilivert Pitt. Fio-
rentino di padre Fiamingo. Fù questi il mi¬
glior discepolo del rinomato Lodovico Cige¬
(1) T. II. pag. 102.
(2) Pag. 449.