Full text: Bianconi, Girolamo: Guida per la città di Bologna e suoi sobborghi

- 169- 
19. Totila che genuflesso venera il Santo alla presenza del¬ 
l’esercito vittorioso, è di Lodovico, tranne la prospettiva, 
che con suo schizzo fece disegnare e colorire al Brizzi: i ter¬ 
mini di qua e di là sono dello stesso Lodovico. 
20. La pazza che corre a ritrovare il Santo che la risani, è 
del sudd. Lodovico. 
21. 1 Santi Valeriano e Tiburzio, che decapitati sono portati 
a seppellire, sono dell’ Albini. 
22. S. Cecilia che, rapita dalle celesti melodie, getta a terra 
l’inutile suo organetto, è del medesimo, come pure uno de’ ter- 
mini che rappresenta un Vecchione sostenente un capitello. 
23. Siccome del medesimo dicono essere il morto risuscitato 
dal Santo. 
24. 1l frumento cresciuto miracolosamente nel granaio, at¬ 
torno a' sacchi del quale affaticansi i facchini, è del Massari 
col termine eguale a quello dell' Albini. 
25. Le ricchezze dispensate da S. Cecilia a’ poveri sono di 
Tommaso Campana. 
26. E pure dello stesso la Santa che manifesta al Tiranno 
ov’ ella abbia riposte le dette sue ricchezze. 
27. Le Monache morte, che escono dalla sepoltura al sacri¬ 
* fizio della S. Messa, sono del Massari che in questo dipinto ri¬ 
trasse sè stesso. Di lui sono altresl i due termini de' Satiri, 
che sostengono due fanciulli per ciascuno. 
* 28. Il buon fresco del monaco disubbidiente disotterrato, e 
assoluto, è del Tiarini. 
29. Il Demonio che inutilmente getta il monacò giù dalla fab¬ 
brica, col grazioso scalpellino , è dello Spada. 
30. S. Cecilia esposta, all’ atrocità delle fiamme, e dove sè 
stesso ritrasse nella figura qui vicina è pure dello Spada. 
31. S. Cecilia decapitata fu commessa e pagata a Paolo Car¬ 
racci, come avvisa il Dizionario corografico d’ Italia, ma si 
giudica del Garbieri, come si è sempre detto, e che forse la fece 
per commissione di esso Carracci. 
32. Il Ruggiero che discorre col S. Abate è del Cavedoni. 
33. L’incendio, e il sacco di Monte Casino figurato in tempo 
« di notte , coi termini, è di Lodovico. 
34. Il Contadino condotto dai ladri a cavallo, e liberato dal 
Santo è del Garbieri. 
35. S. Cecilia pianta da’ Cristiani, che le rasciugano il sangue 
delle ferite , è dello stesso, come pure 
36. La sepoltura data alla stessa Santa. 
37. La morte di San Benedetto veduta da lontano , e l’ anima 
« del Santo portata dagli Angeli in Paradiso è del Cavedoni. 
10
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer