62
tubi di aquedotti; al 2. le bilance,
le stadere, i pesi, le misure, fra le
quali è il celebre Modio con inscri-
zione illustrata felicemente al suo
solito dal P. Corsini; al 3. gli stili
Scrittori, le molte inscrizioni in me-
tallo, una delle quali fu soggetto di
dotto libro su la tessera ospitale al
Gottifredi; e altre due, che conten-
gono oneste missioni, son citate in
più libri, e ultimamente dal dotto
Ab. Marini in un suo opuscolo inse¬
rito nel Giornale Pisano: in oltre gli
avorj scritti, siccome il dittico spie-
gato dal gran Buonarroti, e le tes-
sere gladiatorie, su le quali è da ve-
der ciò che scrisse l’erudito Ab. Mor-
celli. Vi e pure il manoscritto in
cera edito, e commentato in parte
dal celebre Dottor Cocchi; monumen-
to di Medio Evo, ma che ci fa ve-
dere il costume de' secoli rimotissimi
durato in Francia fino a Filippo il
Bello. Nè si è stimato male a pro-
posito di unirvi qualche saggio di
scritto esotico, specialmente in cor¬
tecce d'alberi; il quale quantunque
cosa moderna, rammemora un uso
antichissimo. Erano in questa classe
due