61
si, quanto naturali, quanto fecondi
nelle invenzioni loro, e nel gusto di
ornare sieno stati gli antichi artefici.
Prezioso è l'armadio X. per una
raccolta di ori cosmetici, che tut¬
ta è dovura al presente Sovrano,
fibule, anella, collane, orecchini,
armille, aghi crinali, e ciò che for-
mava una volta il mondo donnesco;
de' quali ornamenti, e di quegli, che
spettarono al vestito virile, abbiamo
altresi gran varietà in bronzo, in avo¬
rio, in argento, non senza alquanti
specchj di antico metallo bianco. An¬
che del vestito militare antico sono
qui alcune reliquie; come le celate,
una delle quali edita nel Museo Etru-
sco si trovò nell' agro Cannense, ed ha
lettere puniche; e similmente un buon
numero di antiche armi, e di bron¬
zi equestri, sproni, morsi di Caval
li, falere ec.
L'armadio XI. è ricco di anti-
che inscrizioni incise ne' diversi ge-
neri di bronzi, ch' esprime il titolo:
quae ad fontes, & balneas, ad com-
mercia, remque scriptoriam. Spetta¬
no al primo genere alcune bocchet-
te di fontane, varie strigili, alquanti
tu¬