Full text: Manni, Domenico Maria: Notizie istoriche intorno al Parlagio ovvero anfiteatro di Firenze

Arno, ma era tutta di quà, salvochè uno solo ponte v' avea 
sopra l'Arno, non però dove sono oggi, ma si dice per mol¬ 
ti, ch era lo antico ponte de Fiesolani, il quale era da¬ 
Girone a Candegghi. E nel Lib. III. Cap. I. favellando 
di quel, che si disse primo cerchio: Cominciarono a rifare 
la nostra nobile Città di Firenze, non però che fosse della 
grandezza di prima, ma di minore giro la rifecero: E ben 
del primo Cerchio di mura non della primiera Città in- 
tender si vuole il detto del Poggio nel Lib. I. della sua 
Istoria: Primae Urbis maenia, ut initio tenui omnia ferme 
majora constant, parvo ambitu fuere. Nel qual luogo, a 
dir vero io per poco sospetterei, che leggere si dovesse: 
Prima Urbis mania; tanto più, che in appresso troviamo 
secunda con quel, che segue. Essendo per altro notorio, che 
nella prima fondazione della Città, il circuito fu assai 
maggior di quello del primo cerchio: tutto al contrario 
di quel, che il Verino vorrebbe con dire di Carlo Ma- 
gno Majoremque novis praecinxit maenibus Urbem. Dal 
che si arguisce non meno un estensione dapprima as¬ 
fai capace, che il sito del Parlagio nel cuor di essa- 
(quantunque la desolazione della Città nella invasione 
delle Barbare Nazioni riducesse quel sito medesimo a luo¬ 
go campestre, e disabitato). Collocato era il Parlagio 
ove le Case oggi tondeggiano dalla Via de Vasellai, 
cioè dietro al fianco sinistro della Chiesa di S. Simone 
fino alla Piazza de' Peruzzi per la ſua lunghezza, e 
per larghezza, dalla Via dell' Anguillaja alla Piazza di 
S. Croce; e quindi è, che la Chiesa stessa di S. Simo- 
ne si disse del Parlagio. La notizia si trae da una Car- 
tapecora della nostra Badia Fiorentina dell' Anno 1242. 
in cui Abbas vendidit (come vien' espresso) terram in 
Populo SS. Simonis, & Judæe pro solvendo debit. 225. ll. q. 
tenebatur dare DD. Guidoni Bruni, & Gherardino Rinuc¬ 
ci Galigai pro terra empta ab eis pro aedificanda Ecclesia 
SS. Simonis, & Jude de Perlasio. Con che si corregge 
opportunamente la scorrezione di altra Cartapecora., 
che riferisce nella Cronica della Badia Fiorentina il Pue¬ 
cinelli a car. 21. di questo tenore. In Dei Nomine Amen. 
Domi¬
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer