138
veruna occasione, e per qualunque titolo gl'Infermi, da’ quali ri-
ceveranno, o riconsegneranno i propri panni nello spogliatojo, e
mai nella Verona medesima.
Non consegneranno successivamente i propri panni a veruno
Infermo commorante nello Spedale senza l’espressa licenza dell'In¬
fermiere o di Chi per esso.
Nella partenza dei Malati dallo Spedale, previa sempre la po-
lizza dell’Infermiere, si faranno rendere da ciascheduno di essi la
camicia, gabbanella, scuffiotto, o altro datogli già in consegna,
nell’atto di restituir loro i propri panni, con scrivere a detto li¬
bro nella casella sotto il titolo respettivo il giorno della riconse¬
gna, e restituzione delle robe scambievolmente date, e ricevute
tra lo Spogliatore, ed il Malato medesimo.
In caso poi di morte degl’Infermi gli Spogliatori saranno sol¬
leciti di farsi restituire dai Serventi di guardia nel quartiere del
Defunto tutta la roba stata di lui uso attenente allo Spogliatojo,
siccome pure tutte le robe di proprietà del Defunto medesimo, per
riportarle nel luogo destinato per gli spogli de' Defunti, con pren-
derne nota al libro suddetto dicontro al nome, e cognome del
Defunto.
Ogni mese il primo Spogliatore si porterà al detto luogo de¬
stinato per le spoglie de’ Defunti assieme col Guardaroba, e di con¬
certo col Maestro di Casa, per riscontrare, e consegnare al Guarda-
roba suddetto tutte le robe medesime da passarsi a benefizio dello
Spedale, niuna esclusa, nè eccettuata.
Il primo Spogliatore terrà anco tutta la biancheria a mano per
servizio degl’ Infermi, quale riceverà dal Guardaroba, con distri-
buirla al Sotto-Caporale, e a’ Giovani Assistenti nelle guardie, pre-
via la restituzione della biancheria sudicia, e con doverne poi es¬
sere responsabile al Guardaroba suddetto quotidianamente nell'
atto dei respettivi baratti.
Dovranno gli Spogliatori trattenersi tutta la mattina, e nel
tempo della Lunga della sera nello Spogliatojo per supplire al ser-