203
fa esso che collocò la maravigliosa Armilla nel-
la facciata di S. Maria Novella, con lo Gno-
mone Orario. Fu Vescovo di Alatri nel Lazio,
e mori al suo Vescovado di 49. anni per mal
di colica, nell' Ottobre 1586.
Abbiamo di lui alcune Opere, cioè
Dell uso e fabbrica dell Astrolabio, e del Pla-
nisferio.
Prospettiva d' Euclide, e d' Eliodoro Larisseo.
La Sfera del Mondo ridotta in cinque Tavole.
Tavole di Matematica.
Commentario sopra le due Regole di Prospettiva
di lacopo Barozzi
Annotazioni intorno all' Astrolabio, e Planisferio
generale ec.
Diciamo ora due parole sulla presente ri-
staurazione. Era veramente necessario, che un
Monumento cosi Illustre della Nazione Fioren-
tina non si perdesse per lunghezza di Secoli:
questa gloria avevala il Cielo riserbata all' E¬
poca del Regno di FERDINANDO III., per
voto pubblico nominato PADRE DEL POPOLO, E
DE' POVERI. Di suo ordine fu posto dunque ma¬
no al riattamento, non solo assicurandolo in
quelle parti che minacciavano rovina, quanto
ancora ripristinandovi alcune antiche memorie
ed abbellendolo. Osservasi pertanto essere stato
ridotto a quasi nuova forma, avendolo fatto
murare ed intonacare ove abbisognava, e quin-
di tingere la Torre, e li Sporti a guisa di pie-
tra: si son fatti i rapporti interni delle finestre
di marmo bianco, logori e guasti essendosi gli
an¬