147
vittorie, e tutti i fatti più egregi della Città di
Firenze, e del Dominio sono con bell'arte effi
giati: sono detti quadri di 9. e 10. braccia l'
uno tutti dipinti a olio, e in essi sono figure di
sette, e d’otto braccia l’una. I quadri di mezzo
non hanno con le Storie continuazione veruna,
ma le cose che in essi si rappresentano, sono
dagli ordini laterali distinte, e differenti. In
questi del mezzo si vedono effigiate le Storie
della Città di Firenze. Hanno le due Testate
due gran tondi, ognuno de quali è posto in mez-
zo da otto altri quadri minori, e questo, perchè
essendo la Città nostra in quattro Quartieri divi-
sa, sono di questi, due in ciaschedun tondo effi-
giati: ne quadri poi che questi tondi mettono
in mezzo, son tutte le Cittadi e luoghi princi-
pali dello Stato vecchio dipinti, senza che que-
sti punto lo Stato di Siena, che Stato nuovo è
chiamato, tocchino.
Facendoci dalla banda di S. Piero Scherag
gio, si veggono due Armati nel tondo accenna
to, rappresentanti i due Quartieri di S. Spirito,
e Santa Croce. Ha il primo la Croce d’oro in
campo azzurro, ed il secondo la Colomba co
raggi d'oro in bocca. In questo tondo si vede
effigiato un balaustrato di marmi in mezzo cer-
chio, sopra del quale otto putti vi stanno a sede-
re con uno stendardo in mano per ciascheduno,
nel quale uno de' Gonfaloni di suo Quartiere è
dipinto; quattro ogni Quartiere avendone
Ha S. Croce per suoi Gonfaloni, Carro d'
oro, Bue, Lion d’oro, e Ruote,
K 2
Ha