Full text: Rastrelli, Modesto: Illustrazione istorica del Palazzo della Signoria detto inoggi il Palazzo Vecchio

115 
stile, senza bendar loro gli occhi, o legar le ma- 
ni subirono la morte, essendo stato l'ultimo il Sa- 
vonarola; dopo di che restando appesi fu dato 
fuoco alla sottoposta massa di legna, e vennero 
tutti inceneriti. 
CAPITOLO X. 
Statue, e Termini che sono avanti alla Porta 
del Palazzo. 
Ue grandiose, e gigantesche Statue forma- 
oun ornato magnifico a questa Porta: la 
prima di esse è il David del Divino Michelagno- 
lo Buonarroti; l'altra è l'Ercole che uccide Cac- 
co, del Cav. Baccio Bandinelli. Parlando della 
prima, fu fatta dal Buonarroti nella giovine età 
di anni 29., e la sua rara abilità si dimostrò 
maggiormente, stantechè era un lavoro già prin- 
cipiato da un tal Maestro Simone da Fiesole, il 
quale aveva ideato di fare un gigante che dove- 
va servire per l’Opera di Santa Maria del Fio¬ 
re; ma questo pezzo di marmo mal concio in ap- 
parenza, e straziato, su dallo stesso Maestro Si- 
mone posto in abbandono, e cosi stette per mol- 
ti anni. Michelangiolo vedutolo, ed esaminata 
attentamente l'attitudine datagli ed i fori fatti- 
vi, credè poter cavare dal medesimo una ragio- 
nevol figura: chiestolo dunque agli Operai, ed 
al Soderini, che era Gonfaloniere della Repub- 
blica, gli fu facilmente conceduto: fatto il mo¬ 
dello di cera, finse in quello un David giovane 
con una frombola in mano; quindi cominciò a 
lavorare nell' Opera di S. Maria del Fiore, e 
non volle che nessuno lo vedesse fino all'ultimo 
del 
H 2
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer