Full text: Rastrelli, Modesto: Illustrazione istorica del Palazzo della Signoria detto inoggi il Palazzo Vecchio

112 
per vendicar la morte del Magnifico Giuliano 
de' Medici, stato ingiustamente in atto cosi scel- 
lerato toltogli la vita. i figli di Giuliano di 
Rinaldo de Pazzi furono confinati fuor di Fi¬ 
renze fra le 5., e le 10. miglia. Confinarono 
Marco di Mess Piero Vespucci a Signa, insie- 
me con Michele di Gerino di Mess. Cristofano; 
e a di 5. del mese di Giugno licenziarono il 
Cardinal Riario, sostenuto fino allora nel Palazzo 
de' Priori, il quale bene accompagnato se ne an- 
dò al Convento della Nonziata, e di li poi si 
trasferi a Roma: adi 22. di detto mese furono 
d' ordine della Signoria levate per Firenze d' 
ogni luogo l’ Arme della Famiglia de’ Pazzi, e 
quelle che erano nelle loro sepolture, furono 
anco loro levate, e messeci quelle del Comune. 
Ora per tal cagione il Papa anitosi con Ferdi- 
nando Re di Napoli, mandò a danni della no- 
stra Città le sue genti, insieme col proprio si¬ 
glio di detto Re, il quale fu Alfonso Duca di 
Calavria, et il Conte d’ Urbino con circa a 
600. cavalli, e 4000. pedoni, a quali si oppo¬ 
sero in difesa e' nostri; contuttociò non fecero 
poco danno a questa nostra Repubblica. 
Morte del Savonarola. 
Troppo lungo sarebbe il narrare le gesta 
di questo Soggetto, che perciò rimettiamo il 
Lettore alla vita del medesimo da noi scrittl- 
e pubblicata l'anno 1781. in Firenze, ma co a 
la data di Ginevra: ci restringeremo dunque a 
dire, che essendo stato preso in San Marco 
Fra Girolamo Savonarola, Fra Domenico da Pe- 
scia,
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer