Full text: Firenze e suoi dintorni

FIRENZE. 
Chiesa di S. Croce. 
SANTARELLI. — Sarcofaghi di Francesco e Bertoldo Castellani. — Mo¬ 
numento di Oginsky (m. 1833). — Monumento di Skotniki (m. 1808).- 
Le due statue in terra cotta, grandezza naturale, dei SS. Francesco- 
e *Bernardo, sono dei DELLA ROBBIA. — L’antico crocifisso è ascritto 
a GIOTTO. — La Cappella Baroncelli, ora Giugni (in foudo della 
navata), fu costrutta nel 1327 ed è ornata di *affreschi di TADDEO 
GADD, rappresentanti scene della vita della Vergine. — Alla parete 
destra: La Vergine della cintola, di MAINARDI. — Più sopra: Statua 
della Vergine, di VINCENZO DANTI. — Sull’altare: Pietà, in marmo, 
di BACCIO BANDINELLI. — Lasciando la cappella, si entra, per la porta¬ 
a destra, nel corridoio che conduce alla sagrestia, alla Cappella del 
Noviziato, o dei Medici, ad al Convento. 
La * Cappella dei Medici (in fondo del corridoio) fu costrutta da. 
MiCHELoZZO MICHELoZZI per ordine di Cosimo, pater patriœ. — So- 
pra la porta: Cristo e due angeli, dei DELLA ROBBIA. — Sopra l’al¬ 
tare: * La Vergine, di ANDREA DELLA ROBBIA.— Alla parete destra: 
Tabernacolo di MINO DA FIESOLE. — Lo splendido quadro: ** L’Inco¬ 
ronazione della Vergine, di GIOTTo, era prima sull’altare della cap- 
pella Baroncelli (v. sopra). *Gli armadi ornati di magnifici intarsi 
sono di GIOVANNI DI MICHELE (1445). — Ritornando verso la chiesa, 
la porta a destra conduce nella Sagrestia, fondata dai Peruzzi nel se¬ 
colo XIV. — Gli affreschi: Cristo che porta la croce, la Risurrezione e 
l’Ascensione, sono di NICCOLO DI PIETRO GERINI (circa 1390). 1. Cro- 
cifisso, di CIMABUE (?). — 2. Un altro Crocifisso, ascritto a GIOTTO. — 
5. La Vergine che adora il Divin figliuolo, di BUGIARDINI. — 10. S. Gio¬ 
vanni Battista; 11. S. Niccoló di Bari; 13. S. Antonio, e 14. S. Barto- 
lomeo, dello stesso. — La Cappella Rinuccini in fondo alla Sagrestia,. 
separata da un bel cancello, ha degli affreschi ed una tavola d’altare, 
di GIOVANNI DA MILANO. * Gli armadi ornati di pregevoli intarsi, sono 
di GIOVANNI DI MICHELE (1445). 
Ritornati nella chiesa: *1.* Capp. a destra: affreschi della Scuola 
di Giotto (assai guasti). Sull’altare: L’Assunzione, di ALLORI. — 
* Capp. La tavola dell’altare è di BILIVERT. — 3.“ Capp. (Bona¬ 
parte): a sinistra, monumento di Carlotta Bonaparte (m. 1830); a 
destra, quello di Giulia Clary-Bonaparte (m. 1845), di BARTOLINI. - 
4.* Capp. (Peruzzi). * Gli affreschi sono di GIOTTO, e vennero liberati 
dalla calce nel 1842, e ristaurati da MARINI e PEZZATI (1842-1860). 
Sono riguardati, assieme a quelli della cappella seguente, fra i. più 
belli di Giotto. Raffigurano: a sinistra, in alto, * S. Zaccaria nel tem¬ 
pio; più sotto, la Nascita di S. Giovanni Battista; al basso, Erode e 
la * danza di Salomè; a destra, in alto, la Visione di S. Giovanni 
Evangelista sull’ isola di Patmos; più sotto, la Risurrezione di Dru- 
siana; al basso, l’Assunzione di S. Giovanni. — 5.* Capp. (Bardi): 
* Affreschi di GIOTTO, scoperti e ristaurati da BIANCHI (1853), e raffi¬ 
guranti la storia dell’ Ordine dei Francescani. A destra: 1. La fon¬ 
dazione dell’Ordine; 2. La prova del fuoco; 3. S. Francesco benedice 
Assisi ed il sogno del Papa. A sinistra: 1. La traslazione a S. Maria 
degli angeli; 2. L’apparizione in Arles; 3. I funerali di S. Francesco. Al 
soffitto: La Poverta, la Castità. l’Ubbidienza, e S. Francesco in gloria. 
La tavola d’altare, che rappresenta S. Francesco e scene della sua vita, 
è di MARGARITONE (?). — Sul pilastro di questa cappella, e sull’altro 
corrispondente al di là dell’altar maggiore, sono due tavole di bronzo 
coi nomi dei Toscani morti per l’indipendenza italiana (1848) sui campi 
di Curtatone e Montanara. — Gli affreschi del Coro, l’Invenzione della 
Croce, santi, profeti, ecc., sono di AGNOL.O GADDI, e furono ristaurati 
nel 1870 — L’altar Maggiore, anch’esso, è rifatto sul modello antico 
del Vasari. — La tavola d’altare è composta di pitture antiche della 
sagrestia di AGNOLO GADDI (1372) e NICCOLO DI TOMMASO (1363). 
Nel braccio laterale a sinistra. 2.“ Capp.: Affreschi e tavola d’al¬ 
tare di SABATELLI PADRE E FIGLI. — 3.“ Capp.. *La Vergine in
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer