Full text: Firenze e suoi dintorni

20 
Museo Nazionale. 
FIRENZE. 
IV Sala. (Cappella). In essa passavano gli ultimi momenti i condan¬ 
nati a morte.— * Gli affreschi opera di Giotto raffigurano: Sopra l’in¬ 
gresso, l’Inferno; di fronte, il Paradiso; dietro, Carlo di Valois.- 
* Dante nell’ età di 35 anni. — Corso Donati e Brunetto Latini. 
Alla parete destra, la leggenda di S. Maria Maddalena. 
- Il S. Giro¬ 
lamo e la Madonna sono attribuiti a R. DEL GHIRLANDAIO. — Il Leg¬ 
gio nel mezzo è del 1500. — Intorno: mobili per coro del 1500. — Due 
Croci smaltate di MASO FINIGUERRA. — Nella vetrina, calici ed ar¬ 
redi sacri del 1500. — Busto di S. Ignazio, Vescovo del 1600. — Anelli 
Piscatori, dei quali uno di Paolo II ed un altro di Pio III. Nell’attigua 
Sacristia sono due affreschi, dei quali uno è attribuito a CIMABUE e 
l’altro al GADDI. Per visitarli bisogna far aprire la porta. 
V Sala. Prima Vetrina: Bellissimi lavori in avorio, tra cui Cristo 
« S. Sebastiano di G. BOIOGNA. — Due trittici di ANDREA ORCAGNA. 
I putti sono di Scuola fiamminga. — La Vergine di NICOLO PISANO 
Un pastorale del 1200. — Seconda Vetrina: Collezione di cristalli 
di rocca della Scuola di B. Cellini. — Terza Vetrina: Lavori in avo¬ 
rio ed ambra (1600). — Busto di Alessandro, in porfido. — Le sculture 
in legno sono moderne. 
VI Sala o dei Bronzi. * Davide, di DONATELLO. — Apollo, di GIAN 
BOLOGNA. — Mercurio, del CANDIDO di Perugia. — Giunone, di GIAN 
BOLOGNA. — Un pavone, dello stesso. — Un busto, di DONATELLO. — 
Due ritratti, di GIAN BOLOGNA. — Un quadro con piccoli bassorilievi 
fra i quali un cane modellato e fuso da B. CELLINI. — Due figure 
anatomiche, di CIGOLI, una in bronzo e l’altra in cera. — Due torsi, 
attribuiti a MICHELANGELO. — Un ritratto, di ALBERTO DüRER. 
VII Sala. Ritratto di Michelangelo. — 
Un’aquila e Ritratto di Fer¬ 
dinando I de’ Medici, di GIAN BOLOGNA. — Altre figure ed animali, 
dello stesso. — Modellino del Cinghiale di Mercato Nuovo, di P. TACCA. 
Filippo IV di Spagna a cavallo, dello stesso. — Teti e Venere, di 
GIAN BOLOGNA. — Statua giacente di Mariano Socino, di LORENZO 
VEccHIETTa. — Sacrificio di Abramo, saggi di concorso per la seconda 
porta di S. Giovanni, di LORENZO GHIBERTI e BRUNELLESCHI. — 
Cristo in Croce e le Marie, 
bassorilievo, di A. DEL POLI.AIOLO. — Il 
serpente di bronzo, di V. DANTI. — Una battaglia, del BERTOLDO (?) 
Ercole e Anteo, di POLLAIOLO. — Busto di Cosimo I e modellino 
del Perseo, del CELLINI. — Urna per le ceneri dei Santi Proto, Nar- 
ciso e Nemesio, del GHIBERTI. — Nel centro della Sala: * Mercurio 
volante, di G. BOLOGNA. — Davide, del VERROCCHIO (1476). 
— Un 
genio, del DONATELLO. — Una crocifissione, di LORENZO VECCHIETTA. 
Perseo ed Argo, Apollo, Venere ed Adone, di GIAN BOLOGNA. — 
Vulcano ed il Ratto aelle Sabine, bozzetto, dello stesso. — La morte 
di S. Giuseppe, di SOLDANI. — Una Baccante, di GIAN BOI.OGNA. 
trionfo di Bacco, del DONATELLO.- 
Il coperchio di una cassa, di MI¬ 
CHELANGELO. — Busto di Antonino Pio, di GIAN BOLOGNA e molte 
copie di celebri opere di scultura. 
Secondo Piano. —1 Sala. Affreschi: La deposizione, del GHIRLAN- 
DAIO. — La Giustizia, di SALVIATI. — La Vergine, di DEL GARBO. - 
* Due dipinti, di LUCA SIGNORELLI. — Ritratti di Farinata degli Uberti. 
di Niccolò Acciaiuoli, di Pippo Spano, di Dante, del Boccaccio e del 
Petrarca, una Sibilla, di ANDREA DEL CASTAGNO. — Collezione di 
monete toscane, e di sigilli. — Una pala d’altare. di IACOPO CAMBIO 
(1342). — Costumi del secolo XVII. — Mobili ed utensili del secolo XVI. 
I Sala. * La naścita di Cristo, di ANDREA DELLA ROBBIA. — Ta- 
bernacolo, di DONATELLo (?) — * La deposizione di ANDREA DELLA 
ROBBIA. — La Madonna dei Tagliapietre, di LUCA DELLA ROBBIA.— 
Due busti, di A. POLLAIUOLO. — Ritratto di Oliviero Cromwell (1700). 
Bozzetto di GIAN BOLOGNA. — Statua di S. Matteo, della scuola 
di GHIBERTI. — Mobili del secolo XVII. — III Sala (della Torre). Arazzi 
di scuola francese, eseguiti su disegni del BERNINI, e raffiguranti le
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer