Full text: Cambiagi, Gaetano: Ristretto di notizie della città, chiese, palazzi, statue ed altri monumenti che si vedono esposti al pubblico in Firenze

89 
Il Busto di marmo, rappresentante il Gran-Duca Co- 
simo I. nella facciata del Palazzo già degli Spini dirim- 
petto a S. Trinita è di mano di Gio. dell' Opera, il 
quale Scultore ne fece fino al numero di 12. che si 
vedono sopra varie Porte di altri Palazzi di Firenze. 
Il Busto del medesimo Cosimo I. che esiste in via 
de' Ginori fu scolpito da Clemente Bandinelli figlio 
di Baccio, che era la Casa di sua abitazione. 
Il Busto rappresentante il G. Duca Francesco I. sulla 
Porta già delle Tratte a mezzo gl' Uffizj è di mano 
di Giovanni dell’ Opera, e cosi l’altro in Piazza nel 
Palazzo Uguccioni. 
La SS. Nonziata scolpita in marmo nella Casa Ac- 
ciajoli lung’ Arno è di mano di Simone Cioli. 
La Testa di Marmo rappresentante il Salvatore che 
si vede sul canto ove era il Seminario dirimpetro all'Al- 
bergo dell' Aquila è di mano di Gio. Caccini. 
I Buſti di Marmo che si vedono nella facciata della 
Loggia dello Spedale di S. Maria Nuova sono i Ritratti 
di quattro Granduchi, cioè di Cosimo II. scolpito da 
Gio. Caccini; di Ferdinando II. di mano di Bartolom- 
meo Cennini; di Cosimo III. fatto da Carlo Marcel- 
lini, e quello di Gio. Gastone, da Antonio Mon- 
tauti. 
Sotto la gran Loggia di Piazza nella fine di No- 
vembre 1788 furono posti sopra due Basi di pietra due 
grossi Leoni di marmo stati trasportati da Roma dal 
Palazzo Medici alla Trinità de' Mont, in uno dei 
quali vi è scritto il nome dello Scultore, che fu Flam- 
minio Vacca Romano, il quale viveva al tempo del 
Pontefice Clemente VII. de Medici. 
La Statua di Bronzo rappre entante S. Lodovico Ve- 
scovo di Tolosa alto braccia 5. che si vede sopra la 
Porta Maggiore della Chiesa di S. Croce è di mano 
di Donatello. 
Il Nome di Gesù di pietra che esiste vicino al co- 
mignolo della facciata di detta Chiesa fu quivi posto 
nel 1437. da S. Bernardino da Siena essendosi percio 
fatta
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer