Full text: Cambiagi, Gaetano: Ristretto di notizie della città, chiese, palazzi, statue ed altri monumenti che si vedono esposti al pubblico in Firenze

88 
quali è celebre quella che egli nominò lo Zuccone, 
che è bellissima, e che dopo aver fatta la medesima, 
ogni volta che prometteva a chiunque qualche lavoro, 
o altra coſa, aveva preso un'uso con tutti di far 
giuramento e dar parola a ognuno con queste precise 
parole - affé del mio Zuccone - 
Le quattro Statue che si rimirano dalla parte della 
Misericordia sono di mano di Andrea Pisano. 
Le piccole figure di marmo che sono sopra la Porta 
del Campanile furono disegnate da Giotto, e scolpite 
da Andrea Pisano. 
Le quattro figure sopra a detta Porta, le due di 
mezzo sono di Donatello, e due di Niccolò Aretino. 
Le altre quattro al medesimo ordine, che restano 
dalla parte della Chiesa, che poco si osservano, si 
credono scolpite da Luca della Robbia. 
La Madonna di marmo in mezzo a due Angioli sopra 
la Porta del fianco dirimpetto a Via del Cocomero, 
con le due colonne spirali sostenute da due Leoni, e 
il restante dell' ornamento di essa è tutto lavoro di 
Jacopo della Quercia. 
Sopra l’altra Porta laterale verso la Via de’Servi, 
la scultura rappresentante Maria Assunta in atto di 
porgere la Cintola a S. Tommaso, con gli altri lavori 
quivi espressi è opera di Giovanni Pisano, e la pittura 
a mosaico della Nunziata quivi sotto è di Domenico 
del Grillandajo fatta nel 1490. 
Sopra la Porta a mezzo giorno dirimpetto alla Ca¬ 
nonica, la ſtatua di Maria in mezzo i due Angioli, 
con tutti quei bellissimi lavori di rabeschi e fogliami 
che non bene osservandoli sfuggono all’occhio sono di 
mano del medesimo Gio. di Niccola Pisano. 
Sopra l'ultima Porta vicina al Campanile, le sigure 
che quivi si rimirano con Maria col Bambino in braccio 
sono di mano di Niccolò Aretino. 
Il Satiro di bronzo che si vede sul Canto del-Palazzo 
de’ Vecchietti, è opera di Gio. Bologna, da cui vien 
chiamato il Canto de' Diavoli, e si dice per tradizione 
ne fosie un'altro nel canto opposto; stato portato via.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer