Full text: Cambiagi, Gaetano: Ristretto di notizie della città, chiese, palazzi, statue ed altri monumenti che si vedono esposti al pubblico in Firenze

fù di nuovo riconsacrata da Monsignore Francesca 
Silvestri da Cingoli Vescovo di Firenze. 
Colonna da S. Giovanni posta verso il Canto detto 
alla Paglia per memoria del Miracolo che quivi segui 
nella translazione del Corpo del Vescovo S. Zanobi 
il di 26. Gennajo dell' anno 429. mentre essendovi in 
questo luogo un Olmo secco, quale toccato casualmente 
dal feretro di esso glorioso Santo, immantinente di- 
venne fresco, e verdeggiante con foglie, e fiori. 
Colonna che era sulla Piazza di S. Marco di marmo 
mistio di Seravezza di notabile grossezza. Fù questa 
trasportata a Firenze il di 27. Settembre 1572., e fu 
lasciata a S. Paolo, e dipoi a 9 Ottobre fu condotta 
sulla Piazza di S. Marco per collocarsi sopra una base 
ma essendosi rotta, fù determinato sotterrarla nel mezzo 
di essa Piazza; la quale dipoi fù nel di 24. Aprile 1694. 
ricavata di sotto terra con intenzione di alzarla sulla 
baſe che fù rifatta in detta Piazza, che restava in ve- 
duta di 4. strade, cioè alla dirittura di via Larga, e per 
l’altro verso in diritto dalla SS. Annunziata alla via degli 
Arazzieri con idea di collocarvi sopra una Statua di 
Bronzo di S. Antonino Arcivescovo. Che non fù ese- 
guito cosa alcuna, per lo che la Base fù rigettata a 
terra per la venuta che fece in Firenze il di 20. Gen- 
najo 1739. il Granduca Francesco dipoi Imperatore, e 
la Colonna che giaceva in due pezzi sopra la detta 
Piazza fù di nuovo sotterrata nel mezzo della mede- 
sima in dirittura della strada suddetta che porta alla 
SS. Annonziata il di 20. Settembre 1756. Era di lun- 
ghezza di braccia 24. in circa e l’altezza del tondo 
era braccia due, e due terzi. 
Le due Guglie che si vedono nella Piazza di S. Maria 
Novella di marmo con quattro testuggini di Bronzo mi- 
stio furonvi fatte porre dal Gran-Duca Ferdinando I. nel 
1608., sono lavoro di Gio. Bologna, poichè Cosimo I. 
di lui Padre, ne fece porre due di legno, quando or- 
dinò si facesse la vigilia di S. Giovanni la corsa dei 
Cocchi, la qual festa fu la prima volta fatta nel 1563. 
NO¬ 
L 2
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer