Battista di Marco Bonsi, e da altri con le quali edifi-
carono questo Monastero. La Chiesa fu consaerata nelo
di 3. Aprile 1541. da Monsignor Marzimedici Vescovo
di Marsi. La pittura della Cupoletta fu rinnovata, e
dipinta da Pier Dandini
Chieſa di S. Salvadore già dei Monaci Camaldolensi,
poi detta de' Mendicanti, ora scuola di Ragazze. Que-
ſta Chiesa esisteva fino del Secolo XI., e i Monaci in
progreſso di tempo si impadronirono di tutti quei luoghi
tra la Porta S. Frediano, e S. Pietro in Gattolino, ai
quali diedero il nome, che tuttavia esiste di Camaldoli.
Pati questo Monastero varie vicende, essendo passato in
Commenda, e dipoi demolito servi per Arsenale, ove
per qualche tempo si custodirono il Carro dei Pazzi,
che abbruciasi il Sabato Santo, quello di S. Giovanni
detto della Zecca, e gli altri Carri, che vanno in
processione la mattina di S. Giovanni. Fu dipoi dal
Granduca Ferdinando II. ridotto per albergo di poveri,
e nel governo di Cosimo III. mandati gli Uomini in
altri Spedali, e luoghi, restò questo per uso delle sole
Donne che si chiamarono le Mendicanti; dipoi nel Re-
gno dell' Imperator Francesco I vi furono istituite va-
rie Scuole per le Ragazze di Ricamo, Cucire, e altto,
e di presente d'ordine del nostro regnante Sovrano,
vi sono diverse Scuole per le dette Ragazze di cucire,
e di tessere Lane, Lino, e altri Lavori.
Convento di S. Francesco di Sales chiamato comu-
nemente il Conventino, vicino alla Porta S. Frediano.
Fu fondato in principio fulla Coſta accanto allo Spirito
Santo dal Padre D. Pietro di S. Luigi della Famiglia
Du-Pin di Parigi, Monaco della Pace, ove sotto la
protezione di S. Francesco di Sales aveva quivi radu-
nate 37. Fanciulle, e di Il a non molto comprò uno
ſpazio di Terreno che avanzava, ai Mendicanti, ove
e di presente, e col consenso del Granduca Cosimo III.
che ordinò fosse luogo Laicale, fabbricò questo Con-
ventino col disegno di Anton Maria Ferri, e con
l'aiuto avuto in piu volte di venti mila scudi da un
Ca¬